La televisione svizzera per l’Italia
illustrazione

Storie sul confine

Di frontalierato e di frontiera si parla tanto in questi ultimi anni. Dietro a questo fenomeno spesso criticato, si celano però esperienze e storie di persone la cui quotidianità è segnata dal confine con la Svizzera. 

Il concetto di confine tra Italia e Svizzera ha da sempre avuto peculiarità specifiche che ne hanno connotato l’evoluzione nei secoli. Spesso, in particolare dall’inizio del XVI secolo, è stato più che altro una barriera politica (più raramente militare) ma non culturale. E le genti hanno continuato a spostarsi tra le regioni di frontiera, indipendentemente dalle implicazioni di natura istituzionale e amministrativa. La loro quotidianità ha sempre prevalso sulle contingenze storiche e sulle convenzioni. Lo testimonia lo sviluppo delle aree economiche ai due lati della frontiera che si sono evolute, in particolare nell’800 e soprattutto del secondo dopoguerra, in modo complementare e coordinato in funzione delle rispettive risorse e interessi: nell’ultimo mezzo secolo, imprenditoriali e finanziarie su suolo svizzero e soprattutto umane al di là del confine.

La crescita economica in Ticino, ma in modo non trascurabile anche nei Grigioni e in Vallese, è da attribuire in misura significativa alla disponibilità di abbondante manodopera nelle province di frontiera. Un posto di lavoro su tre in Ticino è occupato da un frontaliere italiano (69’600 su un totale di 232’200 occupati nel 2020) e la presenza di questa categoria di dipendenti risulta indispensabile in molti rami economici (edilizia, industria, sanità, commercio e turismo).  In quest’ottica offre un quadro d’assieme storico del fenomeno una pubblicazione di Paolo Barcella, di cui abbiamo incontrato l’autore nel servizio che segue.

Altri sviluppi

Le frontiere permeabili che seguono l’evoluzione economica e demografica delle popolazioni locali sono però anche fonte di attriti e tensioni sociali che riemergono a cadenze più o meno regolari sulla scia di eventi politici ed economici. Movimenti politici, come la Lega dei Ticinesi nella Svizzera italiana e il Mouvement des Citoyens Genevois (Mcg) a Ginevra devono indubbiamente le loro fortune alla concorrenza sul mercato del lavoro esercitata dalla manodopera pendolare estera.

Ma si tratta di visioni che fanno presa solo su una parte dei residenti: la fitta rete di relazioni (sociali, professionali e di altra natura) che travalicano i confini hanno consolidato negli anni i rapporti tra le due comunità, come testimoniano le iniziative di solidarietà a favore dei pendolari italiani prese in occasione della prima ondata pandemica nel marzo 2020, che aveva portato alla chiusura delle frontiere.

Altri sviluppi
Raccolta post facebook

Altri sviluppi

Caro frontaliere, ti ospito io!

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino molte persone hanno messo gratuitamente a disposizione alloggi al personale sanitario frontaliere.

Di più Caro frontaliere, ti ospito io!

Chi passa il confine quotidianamente per lavoro, studio o altro ancora non è però solo una cifra statistica o un controverso e anonimo protagonista (involontario) del dibattito politico. Al riguardo abbiamo proposto diversi sintetici ritratti di alcuni di loro che ci fanno forse capire meglio, attraverso storie personali ed esperienze reali, le problematiche cui sono confrontati individui che vivono concretamente la frontiera. La serie video “FronteRetro: storie sul confine” curata da The Italy Diaries costituisce in questo senso un efficace strumento che contribuisce a smontare molti luoghi comuni.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

La frontiera raccontata da chi la vive

Questo contenuto è stato pubblicato al Storie di chi ogni giorno attraversa la frontiera per andare a lavorare, di chi ha passato la vita a studiarla, a sorvegliarla e di chi ha trovato una nuova vita.

Di più La frontiera raccontata da chi la vive

Lungo il confine si sono articolate per decenni anche vicende di contrabbandieri, passatori e disperati che fuggivano da guerre e miseria. Il passaggio clandestino di merci, soprattutto sigarette, caffè, cacao, zucchero e riso ad opera di “spalloni” che conoscevano a menadito i sentieri ha garantito la sopravvivenza di molte famiglie in queste povere zone montane. Attività che erano contrastate dalle autorità italiane, che applicavano elevati dazi su questi prodotti mentre al di qua del confine venivano tollerate, se non favorite, dal momento che costituivano una fonte di reddito per i commerci locali. Poi la visione romantica e il consenso sociale su queste attività sono venuti meno con l’arrivo di organizzazioni criminali che, in particolare nel settore del tabacco, hanno monopolizzato questi traffici, almeno fino alla fine degli anni ’70.

Altri sviluppi
Uno spallone trasporta pacchi di sigarette

Altri sviluppi

Il sentiero del contrabbando

Questo contenuto è stato pubblicato al Storie di “spalloni” e finanzieri su un sentiero che, da pensionati, hanno realizzato per ricordare quando insieme dovevano “sbarcare il lunario”.

Di più Il sentiero del contrabbando

Le terre insubriche, considerate tutto sommato regioni periferiche rispetto ai grandi centri di Milano, Zurigo e Basilea, sono state però protagoniste assolute in determinati momenti. Lo furono ad esempio nel corso del secondo conflitto mondiale quando centinaia di ebrei cercarono di riparare nella Confederazione, dopo l’occupazione nazista della penisola seguita all’8 settembre (1943).

L’esito di questi disperati tentativi non fu uniforme e anche la storiografia non è concorde su questi avvenimenti. Di sicuro c’è che molte famiglie di perseguitati (non tutte ma il caso di Liliana Segre, ad esempio, è emblematico) trovarono la salvezza in Svizzera e questo grazie anche alla solidarietà e all’aiuto di persone che si adoperarono per far passare loro la frontiera attraverso disagevoli sentieri di montagna.

Altri sviluppi

Più recentemente, sull’onda delle vaste contestazioni studentesche e operaie della fine degli anni ’60 si è conosciuta la stagione della lotta armata che ha fatto centinaia di vittime nel corso degli anni ’70 e ’80 in Italia. Gli anni di piombo hanno risparmiato invece la Confederazione anche se i protagonisti di queste sanguinose vicende si sono avvalsi del sostegno di reti circoscritte presenti al di qua del confine.

La Svizzera ha funto per alcuni di questi personaggi da rifugio temporaneo e da retrovia logistica. Tvsvizzera ha incontrato uno dei protagonisti di queste vicende che racconta in prima persona i rapporti avuti con terroristi italiani. Storie che oggi, dopo la caduta del Muro e l’esplosione della globalizzazione, sembrano appartenere a tempi assai più lontani.

Altri sviluppi
La Reanult rossa in cui è stato rinvenuto il cadavere del presidente della DC Aldo Moro il 9 maggio 1978

Altri sviluppi

“Quando fu rapito Moro ero a Parigi con Toni Negri”

Questo contenuto è stato pubblicato al “Quando hanno rapito Moro mi trovavo assieme a Toni Negri e a due altri amici a Parigi, dove vivevo. Stavamo andando a una manifestazione e giunti a Saint-Germain abbiamo sentito gli strilloni di Le Monde che annunciavano la notizia”. “Ricordo che la mia reazione, un misto tra euforia e sbigottimento, fu subito contenuta dai miei…

Di più “Quando fu rapito Moro ero a Parigi con Toni Negri”

Negli ultimi anni, con lo spuntare delle grandi migrazioni di massa verso l’Europa, a seguito di conflitti e crisi in Africa e Medio Oriente, le attività illegali lungo la “ramina” si sono adattate al nuovo contesto. All’ombra delle creste alpine o sulle trafficate arterie autostradali i passatori accompagnano, dietro compenso, i profughi, sbarcati nell’Italia meridionale o giunti dalla rotta balcanica, verso il Nord Europa. E in questo caso ad essere sollecitate sono le guardie di confine e i corpi di polizia elvetici che si adoperano per evitare che vengano violate le rigide norme svizzere sugli stranieri e allentare le pressioni sul confine sud.

Altri sviluppi

Frontiere e frontalieri fanno da sfondo anche alle vicende di una fortunata serie radiofonica e televisiva satirica prodotta dalla Radiotelevisione svizzera RSI negli scorsi anni e che ha per protagonisti la guardia di confine elvetica Loris Bernasconi (Paolo Guglielmoni) e il pendolare lombardo Roberto Bussenghi (Flavio Sala) che deve subire quotidianamente le angherie dello zelante doganiere al suo passaggio dal valico stradale di Bizzarone alla guida dell’immancabile Panda rossa. La coppia ha anche interpretato il film Frontaliers Disaster uscito nelle sale cinematografiche svizzere e distribuito anche su dvd che costituisce il naturale seguito della serie.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Frontaliers sul grande schermo

Questo contenuto è stato pubblicato al Si chiama Roberto Bussenghi, viene dalla fantasiosa Usmate Carate e traversa ogni giorno il confine al volante della sua vecchia Fiat Panda rossa per recarsi a lavorare a Lugano. E puntualmente ogni giorno viene fermato per un controllo alla dogana di Bizzarone dall’inflessibile – e un po’ sgrammaticata – guardia di confine Loris Bernasconi e…

Di più Frontaliers sul grande schermo


In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR