Navigation

Come la Svizzera diventò la Svizzera: le tappe fondamentali prima del 1848

Perché Berna è diventata la capitale della Svizzera 170 anni fa

Il Palazzo federale, sede del governo e del parlamento, è l'edificio che mostra nel modo più evidente che Berna è la capitale della Svizzera. Urs Flüeler/Keystone

Molti stranieri si sorprendono del fatto che Berna sia la capitale della Svizzera. Pensano che questo ruolo spetti a Zurigo, il centro economico del paese, o a Ginevra, il polo internazionale. Ma è proprio per evitare un'eccessiva concentrazione del potere che Berna è stata scelta come "città federale", esattamente 170 anni fa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 novembre 2018

Berlino, Londra, Madrid, Mosca, Bratislava e persino Reykjavík… Indipendentemente dalla loro dimensione o dalla loro potenza, quasi tutti i paesi europei hanno seguito la stessa regola: la loro città più grande è stata scelta come capitale. Come detto, "quasi tutti i paesi europei", poiché la Svizzera è un'eccezione.

Berna, infatti, non è affatto la città più popolata del paese.

Contenuto esterno

Anche in termini di regione, l'agglomerato bernese è meno importante rispetto a quelli di Zurigo, Basilea o Ginevra.

Molti stranieri pensano così che la capitale della Confederazione sia Zurigo, polmone economico del paese, oppure Ginevra, che ospita la sede europea delle Nazioni Unite e di numerose organizzazioni internazionali.

Capitale itinerante

Contrariamente a molti paesi, per lungo tempo la Svizzera non ha avuto una vera e propria capitale. Ciò è dovuto al fatto che il paese è stato per molto tempo una Confederazione, ovvero un'associazione di Stati (cantoni) indipendenti riuniti in un quadro giuridico più ampio, ma senza una reale unità.

Dalla creazione della Confederazione nel 1291 alla fine dell'Ancien régime nel 1798, si può in un certo senso affermare che la capitale della Svizzera era il luogo in cui si riuniva la Dieta federaleLink esterno, cioè l'assemblea dove i cantoni membri della Confederazione discutevano di tematiche comuni.

Non era un luogo fisso. A secondo dall'epoca, la Dieta si teneva a Zurigo, Lucerna, Baden, Frauenfeld e a volte anche a Costanza, una città che non faceva parte della Confederazione.

Tentativo di centralizzazione

Dopo l'invasione della Svizzera da parte della Francia repubblicana (1798), l'effimera Repubblica elveticaLink esterno (1798-1803) concretizzò le sue idee centralizzatrici stabilendo una capitale per il nuovo Stato, dapprima ad Aarau e poi a Lucerna. Questi due tentativi durarono però solamente qualche mese.

Per porre fine ai problemi che scuotevano la Repubblica elvetica, Napoleone Bonaparte ricostituì la Confederazione tramite l'Atto di mediazione del 1803. La Dieta federale aveva così luogo in sei cantoni detti "cantoni direttori" (Friburgo, Soletta, Lucerna, Zurigo, Berna e Basilea), secondo una rotazione annuale.

Scelta di una "città federale"

Nel 1848, in occasione della creazione del nuovo Stato federale, la questione della capitale riaffiorò. Il 28 novembre 1848, la maggioranza dei membri del nuovo Parlamento federale si pronunciò in favore di Berna, a scapito di Zurigo e di Lucerna.

Desiderosi di rispettare gli equilibri, i parlamentari non vollero dare un peso eccessivo a Zurigo che, già all'epoca, era il principale centro economico del paese. Nemmeno Lucerna, in prima fila tra i cantoni che si erano opposti alla creazione del nuovo Stato federale, era un'opzione. Dal canto suo, Berna presentava il vantaggio di trovarsi in una posizione centrale, di poter contare sul sostegno dei cantoni francofoni e di offrire gratuitamente i terreni necessari.

Da nessuna parte è stipulato che Berna è la capitale della Svizzera. Ci sono soltanto due articoli di legge - l'articolo 32 della Legge sull'Assemblea federaleLink esterno e l'articolo 58 della Legge sull'organizzazione del governo e dell'amministrazioneLink esterno - che precisano che il parlamento federale si riunisce a Berna e che la città è la sede del Consiglio federale (governo), dei dipartimenti e della Cancelleria federale.

Quindi, con la presenza sul suo territorio del parlamento, del governo e delle ambasciate straniere, Berna è effettivamente la capitale della Svizzera, da 170 anni.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.