Prospettive svizzere in 10 lingue

Sfollati interni, aiuto ancora carente

Gli sfollati interni a causa dei mutamenti climatici aumentano, le risposte internazionali restano inadeguate Keystone

Gli sfollati all'interno del proprio paese sono sempre più numerosi, mentre la risposta del sistema internazionale rimane troppo parziale. Il giurista Walter Kälin stila il bilancio di due mandati di tre anni in questo campo come rappresentante del segretario generale dell'ONU.

Professore di diritto costituzionale e diritto internazionale all’università di Berna, esperto riconosciuto internaziolmente, Walter Kälin è pure uno degli artefici del Consiglio dei diritti umani.

swissinfo.ch: Gli sfollati interni continuano ad aumentare. Perché?

Walter Kälin: Si parla di un numero piuttosto stabile da una decina d’anni, che si attesta sui 26 milioni di sfollati interni in seguito a conflitti e violenze. Si trovano in Africa – 11 milioni -, Asia, Medio Oriente, America. Ma anche in Europa, con uno o due milioni di sfollati a seguito delle guerre nei Balcani e nel Caucaso meridionale.

In netta crescita è invece il numero di sfollati per catastrofi naturali. Per esempio Haiti, dopo il terremoto di gennaio, ne conta due milioni.

La progressione è però dovuta soprattutto al moltiplicarsi delle catastrofi legate agli effetti del cambiamento climatico. Lo scorso anno gli sfollati erano stimati a 36 milioni. A titolo di confronto, i profughi, compresi i palestinesi, sono 16 milioni.

swissinfo.ch: Gli sfollati interni sono sufficientemente protetti?

W. K.: No. Da un lato, il quadro giuridico universale è debole. Contrariamente ai rifugiati, non esiste una convenzione sulla protezione e l’assistenza agli sfollati all’interno del proprio paese.

Ciò non significa tuttavia che restino senza protezione. Possono invocare i diritti umani. Inoltre, un importante testo delle Nazioni unite, i Principi direttivi sugli spostamenti interni, è oggi riconosciuto dagli stati.

A livello regionale, l’adozione di una convenzione africana sugli sfollati in Africa è incoraggiante. Il numero di paesi che cominciano a integrare gli spostamenti interni nella propria legislazione crecse. Ma ciò è ancora insufficiente. C’è ancora molto da fare.

swissinfo.ch: Dopo due mandati, ritiene di avere raggiunto i suoi obiettivi?

W. K.: Parzialmente. Uno dei miei obiettivi era di rafforzare il quadro giuridico. All’inizio del mio mandato, i principi direttivi erano contestati da diversi governi. Nel frattempo sono stati accettati tramite risoluzioni unanimi come quadro normativo da applicare.

Ho pure avuto il piacere di vedere che, in seguito alle mie missioni, diversi paesi hanno elaborato delle strategie o persino delle leggi. Ma altri paesi non hanno fatto nulla. La loro mancanza di volontà o di capacità resta una delle mie preoccupazioni.

Circa il miglioramento della situazione in loco, ho ottenuto qualche successo. Ma esistono anche situazioni estremamente problematiche, in cui gli sfollati continuano a soffrire, senza accesso né mezzi per l’assistenza.

swissinfo.ch: Più precisamente?

W. K.: Il Nepal, per esempio. Vi sono andato nella mia prima missione nel 2005. Da allora, le parti in conflitto hanno concluso un accordo di pace. All’epoca avevo contattato entrambe le parti e formulato proposte per integrare l’aspetto degli sfollati nell’accordo di pace. Ciò che è stato fatto. Molti sfollati sono potuti rientrare.

Nella mia prima visita nella Repubblica centrafricana, c’erano persone che si nascondevano nella foresta, l’esercito bruciava i villaggi. Grazie a sforzi concertati, non solo alla mia visita, queste violazioni sono cessate. Dei responsabili delle forze armate sono rimossi dalle regioni in questione. Le organizzazioni umanitarie vi si sono installate. Oggi la situazione non è normalizzata, ma il miglioramento è visibile.

In Georgia, all’inizio del mio lavoro, molte persone erano installate in centri collettivi sovraffollati, senza igiene. Nel frattempo il governo ha accettato, seguendo le mie raccomandazioni, un piano d’azione. Oggi si stanno fornendo a queste persone appartamenti e case. Si cerca di integrarli economicamente.

Al contrario, la Repubblica democratica del Congo resta un punto nero. Nell’est del paese la situazione non è cambiata per gli sfollati. La violenza prosegue. Gravi violazioni dei diritti umani sulla popolazione civile spiegano il proseguimento della fuga di molte persone.

In Somalia, dove ho effettuato una missione nello scorso novembre, i combattimenti e gli sfollamenti continuano. L’accesso umanitario è nettamente diminuito da un anno e la situazione è estremamente difficile per la popolazione civile, sfollati compresi. Non si vede veramente cosa si possa fare in tale contesto.

swissinfo.ch: In linea di massima, il rappresentante del segretario generale dispone dei mezzi e del margine d’azione necessari?

W. K.: I mezzi sono limitati. Si tratta di un posto di volontariato, a tempo parziale. L’appoggio fornito dalle Nazioni unite serve per qualche missione. Ma di fronte alla dimensione del problema, ciò non basta.

Per fortuna ho potuto stabilire uno strettissimo contatto con dei partner come l’OCHA (Ufficio dell’ONU per il coordinamento umanitario, Ndr.) o l’Alto commissariato per i rifugiati. Queste organizzazioni hanno sovente dato seguito, sul posto, alle mie raccomandazioni. Questa collaborazione ha decisamente agevolato il mio compito.

Mi è possibile visitare un paese solo su invito del governo. Nei paesi visitati non ho incontrato particolari problemi. L’accoglienza è stata positiva. A volte con discussioni molto dure. Ma è normale.

Gli sfollati si trovano sovente in regioni di conflitto armato e talvolta si è posta la questione della sicurezza. Non sempre ho potuto accedervi. Ciò ha complicato il lavoro.

swissinfo.ch: A questo stadio, quali sono le sfide?

W. K.: Dapprima spero che il mio successore possa dialogare con i paesi interessati e che intrattenga relazioni anche con le altre componenti delle Nazioni Unite. In particolare con le agenzie umanitarie. Altrimenti le sue attività saranno limitate.

Una grande sfida consiste nel rafforzamento del quadro giuridico per la protezione degli sfollati interni. Ma ciò non basta. Senza volontà politica di applicazione, non si ottiene alcun risultato. Certi paesi non hanno la volontà di affrontare il problema degli sfollamenti interni.

Spesso ci si trova in situazioni di conflitto armato. I governi in questione sono indeboliti. E anche se c’è la volontà di agire, non c’è la capacità. Sostenerli diventa una vera necessità. È un’altra sfida.

In terzo luogo, occorre rafforzare la risposta del sistema internazionale. Se molti organismi delle Nazioni unite e organizzazioni non governative (Ong) hanno fatto un lavoro straordinario, ciò è lungi dall’essere sufficiente.

Circa i due terzi degli sfollati in seguito a conflitti restano in tale situazione per dieci, quindici, vent’anni, perché non vi sono ponti fra l’opera umanitaria d’emergenza e l’opera di sviluppo.

Trovare una soluzione duratura significa reintegrare gli sfollati dove vivevano o trovar loro altri luoghi dove possano integrarsi. Ma, francamente, i meccanismi esistenti, i sistemi di finanziamento e l’esperienza delle organizzazioni interessate sono troppo deboli.

Pierre-François Besson, swissinfo.ch
(Traduzione dal francese: Sonia Fenazzi)

Nato a Zurigo nel 1951, Walter Kälin ha studiato nelle università di Friburgo, Berna e Harvard. È professore di diritto costituzionale e internazionale all’università di Berna.

Rappresentante speciale del segretario generale dell’ONU per i diritti umani degli sfollati interni dal 2004, ha svolto due mandati di tre anni ciascuno.

Specialista del diritto dei rifugiati e della protezione internazionale dei diritti umani, come pure del diritto costituzionale, ha assunto vari compiti di esperto a livello nazionale e internazionale.

In particolare, nel periodo 1991-92 è stato relatore speciale della Commissione dei diritti umani sulla situazione in questo ambito in Kuwait.

Secondo Walter Kälin, il mandato dell’ONU relativo agli sfollati interni sarà rinnovato. Ma da “rappresentante del segretario generale” diventerà “relatore speciale”, eletto dal Consiglio dei diritti umani, che nel 2004 non esisteva.

Ciò, per Kälin, non indebolirà il suo successore nel suo lavoro con i paesi interessati. Ma il sostegno dell’apparato delle Nazioni unite, al di fuori dell’Alto commissariato per i diritti umani, potrebbe diventare molto più problematico.

“Ero rappresentante del segretario generale per i diritti umani degli sfollati interni. Un titolo che mi dava un accesso diretto all’apparato delle Nazioni Unite fino ai gradini più elevati”, spiega lo svizzero.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR