La televisione svizzera per l’Italia

Sigaretta elettronica, roba da ricchi

tvsvizzera

La sigaretta elettronica è una delle più recenti alternative al consumo di tabacco. Il suo utilizzo, in netta crescita, è promosso da alcune autorità di salute pubblica per ridurre la mortalità causata dal fumo. Preoccupano, però, alcuni dati sulle disuguaglianze di utilizzo tra le classi sociali.

Numeri ed effetti sulla salute

La sigaretta elettronica rappresenta una delle più recenti alternative al consumo di tabacco. Rispetto ad altri strumenti già esistenti sul mercato che somministrano nicotina senza combustione, per esempio cerotti o gomme, la e-cig punta a mimare la gestualità della sigaretta tradizionale producendo vapore – da cui il gergo “svapare”, che caratterizza l’attività di inalare il vapore della e-cig. Il suo consumo è cresciuto esponenzialmente dopo l’introduzione nel mercato del 2004. Le stime indicano circa 2,8 milioni di utilizzatoriCollegamento esterno nel Regno Unito, mentre negli Stati Uniti il 12 per cento degli adulti ha provato la e-cig almeno una volta nella vitaCollegamento esterno. In Italia, secondo il recente rapporto dell’Istituto superiore di sanitàCollegamento esterno l’utilizzo di e-cig si attesta a livelli più bassi, ma in netta crescita: gli utilizzatori abituali sono passati dallo 0,7 al 2,3 per cento della popolazione dal 2015 al 2016, quelli occasionali dall’1,1 al 3,9 per cento.

I due aspetti dirimenti della e-cig sono costituiti dall’efficacia come metodo per smettere di fumare e dai suoi effetti sulla salute. Entrambi ancora controversi. Alcuni studi, ad esempio, non riscontrano un netto vantaggio della e-cig rispetto ad altri metodi esistenti (per esempio, cerotti) sulla probabilità di smettere di fumare.Collegamento esterno Altri hanno riscontrato elementi di tossicità in alcune sostanze chimiche presenti nei liquidi inalati, anche se in misura nettamente minore rispetto alle sostanza presenti nelle sigarette tradizionali.Collegamento esterno

L’ultimo report commissionato dal governo ingleseCollegamento esterno sembra però lasciare pochissimi dubbi: la sigaretta elettronica viene valutata il 95 per cento più sicura di quelle tradizionali e un valido aiuto per smettere di fumare. Su questa base, la massima associazione di medici nel Regno Unito ha raccomandato di promuoverne l’utilizzo, in quanto potenzialmente in grado di ridurre significativamente il numero di morti causati dal fumo.

Roba da ricchi

Merita attenzione, però, anche un altro aspetto connesso alla diffusione della sigaretta elettronica: la capacità di ridurre il differenziale nel fumo legato al reddito e allo status socio-economico in genere. In un recente studioCollegamento esterno, con dati inglesi dell’Health Survey for England relativi al 2013, abbiamo stimato le disuguaglianze legate al reddito nell’utilizzo dei diversi modi di assumere nicotina (e-cig, cerotti e gomme da masticare rispetto alle sigarette tradizionali) misurate attraverso un indice di disuguaglianza comunemente impiegato in letteratura (indice di Erreygers). E abbiamo verificato che il differenziale si riduce di circa il 15 per cento se si considerano congiuntamente tutti i metodi rispetto al solo consumo di sigarette tradizionali. Ciò è dovuto al fatto che l’utilizzo di e-cig è concentrato in misura molto maggiore tra i fumatori ricchi. Nello studio abbiamo anche utilizzato un metodo di decomposizione dell’indice di disuguaglianza basato su un modello di regressione che permette di quantificare il contributo di ogni variabile alle disuguaglianze ottenuto come prodotto dell’impatto della variabile sull’utilizzo e il grado di disuguaglianza rispetto al reddito di tale variabile. Ciò ha consentito di verificare che la maggiore concentrazione di consumo tra i fumatori ricchi si spiega, più che con un diretto effetto del reddito, con un maggiore utilizzo tra le persone istruite e giovani che hanno livelli di reddito mediamente più elevati rispetto agli altri gruppi.

Il fattore informazione

La principale spiegazione della maggiore concentrazione dell’utilizzo di sigaretta elettronica tra i fumatori ricchi non sembra essere rappresentata dai costi. Pur con una elevata eterogeneità nei prezzi – sia per lo strumento che per i liquidi inalati – un consumatore che acquista una e-cig semplice e utilizza liquidi economici può mantenere gli stessi livelli di consumo di nicotina a un costo più basso o al massimo uguale a quello della sigaretta tradizionale. Non è semplice stabilire quale sia la quantità reale di nicotina assunta attraverso la vaporizzazione ma, in ogni caso, anche a parità di quantità, la si assume senza il processo di combustione, che è particolarmente dannoso per la salute.

Il diverso grado di informazione sui benefici della e-cig, unito a una diversa propensione a smettere di fumare tra le varie classi sociali, potrebbe essere la principale spiegazione delle disuguaglianze osservate. L’importanza dell’istruzione e del fattore età individuati nel nostro studio sembrano dare conforto a questa ipotesi. Se così fosse, sarebbe il caso di insistere su politiche di informazione indirizzate ai fumatori e veicolate anche dai medici di base, che comprendano, chiaramente, tutti gli strumenti disponibili per smettere di fumare e non solo la sigaretta elettronica. L’e-cig è però un dispositivo nuovo e in crescente diffusione, sarebbe perciò auspicabile una presa di posizione ufficiale da parte delle autorità sanitarie di tutti i paesi (così come è avvenuto nel Regno Unito) sulla sua validità o meno come mezzo per smettere di fumare. Altrimenti, il rischio concreto è quello di un futuro aumento delle disuguaglianze di mortalità per fumo tra ricchi e poveri. Un rischio che non vale la pena di correre.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR