Navigation

Troppo facile fallire!

Lo schema è ripetibile: mentre una ditta sta per fallire, se ne crea un'altra che ne possa incamerarne i beni, lasciando alla precedente soltanto debiti. RSI-SWI

Un tempo, essere il titolare di una ditta che falliva era considerato una vergogna. Da qualche anno, le cose sembrano cambiate: il fallimento è addirittura una possibile fonte di guadagno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 giugno 2018 - 14:00
Roberto Von Flüe, Falò

Lo schema è piuttosto semplice: quando si capisce che un’azienda sta per andare gambe all’aria, se ne crea una seconda che possa incamerare i beni della prima; poi si dichiara fallimento ma intanto le casse sono vuote e così i creditori restano a bocca asciutta.

La dimostrazione di quel che è successo spesso è chiara: la nuova azienda si trova sullo stesso terreno di quella vecchia e impiega gli stessi operai. 

Ma è possibile che non si possa combattere questo fenomeno? Quali sono i mezzi a disposizione?

Contenuto esterno


L'inchiesta di Roberto Von Flüe è stata trasmessa il 14 giugno 2018 da FalòLink esterno, settimanale d'approfondimento della Radiotelevisione svizzera RSI.

Ospite in studio per commentare, il consigliere di Stato -direttore del Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino- Norman Gobbi.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.