Alberi della memoria, navi della legalità… La verità è che la mafia ha vinto
di Massimo Donelli
Giovanni FalconeLink esterno, Direttore generale degli affari penali presso il ministero di Grazia e Giustizia, ucciso il 23 maggio 1992, a CapaciLink esterno, assieme alla moglie Francesca Morvillo, mentre viaggiava in auto dall'aeroporto di Punta Raisi a Palermo; e Paolo BorsellinoLink esterno, Procuratore della Repubblica aggiunto, ucciso il 19 luglio 1992 assieme a cinque uomini della scorta in via D'AmelioLink esterno, a Palermo, mentre andava in visita alla madre, erano due magistrati rigorosi.
Lavoratori instancabili, perfettamente consapevoli dei rischi cui si esponevano, indagarono per anni sulla mafia siciliana cercando di estirpare dalla loro terra la malapianta che tutto avvolge.
E la mafia, alla fine, li ammazzò entrambi.-
In meno di sessanta giorni.
Con il tritolo.
Vittoria della mafia, quindi?
Sì, diciamolo: vittoria della mafia.
Perché, dopo più di vent'anni, a voler essere intellettualmente onesti (esercizio difficilissimo in un Paese come l'Italia, dove il posizionamento socialmente più sicuro è il luogo comune…), si può dire che il duplice sacrificio di Falcone e Borsellino non è servito a nulla.
Nulla.
Trasparenza negli atti della pubblica amministrazione. Informatizzazione della macchina giudiziaria. Regolarità negli appalti. Tutela (dal racket) dell'industria e del commercio. Efficienza e lotta agli sprechi nei comuni, nelle province e in regione. Sistema bancario al di sopra di ogni sospetto. Incentivi all'iniziativa privata…
Nulla (nulla!) di tutto ciò, nell'arco di oltre vent'anni (vent'anni!) dall'uccisione dei due magistrati è stato realizzato.
Nulla.
Falcone e Borsellino sono diventati oggetto di un culto civile fatto di alberi della memoria, navi della legalità, celebrazioni varieLink esterno dove si riversano tonnellate di parole (poteva mancare un hashtag di Matteo RenziLink esterno? Figuriamoci! Eccolo: #ionondimenticoLink esterno), imbarazzanti polemiche (tutti, senza ritegno, tirano i morti per la giacca) e lacrime di coccodrillo.
Un vuoto a perdere che non aggiunge e non toglie. Utile, tutt'al più, per dare una sciacquatina alle coscienze. Stop.
I numeriLink esterno, impietosi, sono invece lì a certificare che il sacrificio di Falcone e Borsellino è stato, letteralmente, sciupatoLink esterno.
Quali numeri?
I numeri del mercato della drogaLink esterno, delle tangentiLink esterno, dei voti compratiLink esterno, della nuova criminalità digitaleLink esterno; i numeri degli sprechi di denaro pubblicoLink esterno, del crollo degli investimentiLink esterno, della disoccupazioneLink esterno, della nuova emigrazioneLink esterno…
Morale…
La mafia è stata capace di adattarsi al cambiamento ("Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi", Tommasi di Lampedusa, Link esternoIl GattopardoLink esterno).
Lo Stato è rimasto opaco e, appunto, parolaio.
Falcone e Borsellino meritavano di meglio di un hashtag e tante chiacchiere…
Così è davvero come se fossero stati uccisi un'altra volta.
massimo.donelli@usi.ch
Partecipa alla discussione!