Navigation

Quattro partiti in pole position per le elezioni di autunno

Favorito anche dal grande dibattito in corso sui cambiamenti climatici, il Partito ecologista svizzero (PES/Verdi) è lo schieramento politico che ha guadagnato il maggior numero di nuovi seggi negli ultimi quattro anni. Keystone / Urs Flueeler

Con il Ticino, questa fine settimana, si è conclusa l’ultima tornata elettorale per il rinnovo dei poteri cantonali. Valutando i risultati degli scrutini nei 26 Cantoni, in vista delle elezioni federali del prossimo autunno, quattro partiti escono vincenti: verdi, liberali radicali, verdi liberali e socialisti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 aprile 2019 - 16:29
Alexandra Kohler, grafici, e Renat Kuenzi, testo

Il 20 ottobre gli elettori svizzeri sono chiamati a rinnovare le due Camere del parlamento federale: il Consiglio nazionale (200 membri) e il Consiglio degli Stati (46 membri*).

Secondo la politologa Cloé JansLink esterno, le elezioni federali potrebbero portare uno spostamento di forze verso sinistra e, in particolare, a vantaggio dei verdi. Questo almeno tenendo conto dei risultatati ottenuti dai vari partiti nelle elezioni cantonali tenute dal 2015: escono rafforzati il Partito ecologista svizzero (PES/Verdi), il Partito liberale radicale (PLR), il Partito socialista (PS) e i Verdi liberali (VL).

Contenuto esterno


Qui di seguito vi mostreremo in quali Cantoni questi quattro partiti hanno potuto rafforzare il loro bacino elettorale. Nei seguenti grafici trovate il numero di seggi vinti o persi nei parlamenti cantonali da PES, PLR, PS e VL. L'ordine dei Cantoni dipende dalla dimensione del successo di ogni singolo partito.

Partito ecologista svizzero (PES/Verdi)

Il grande vincitore delle elezioni degli ultimi 4 anni ha conquistato nuovi seggi parlamentari soprattutto nei Cantoni con le più grandi città del paese. Fanno eccezione il Cantone di Berna: i bernesi avevano votato prima dell'inizio del dibattito sul clima.

Il PES si è rafforzato in tutti i Cantoni della Svizzera occidentale. Sorprendente soprattutto il successo nel Canton Vallese, dove finora gli ambientalisti erano quasi costretti a nascondersi. I Verdi sono usciti sconfitti solo in quattro Cantoni.

Contenuto esterno


Partito liberale radicale (PLR)

I liberali radicali hanno aumentato il loro numero di seggi nei parlamenti di 12 Cantoni, raccogliendo i successi più grandi nei Cantoni francofoni di Vaud e Neuchâtel. Il partito fondatore dello Stato moderno in Svizzera ha registrato perdite, piuttosto ridotte, in tre Cantoni.

Contenuto esterno


Partito socialista svizzero (PS)

I socialisti hanno potenziato la loro base elettorale in tredici Cantoni, soprattutto nella Svizzera centrale e orientale. Il PS ha compiuto il balzo più grande nel Canton Berna. Nella Svizzera romanda ha perso invece dei seggi, passati probabilmente ai Verdi.

Contenuto esterno


Verdi liberali (VL)

Il piccolo partito di centro ha raccolto il maggiore bottino di seggi nella sua roccaforte del Canton Zurigo. In questi ultimi quattro anni i Verdi liberali hanno conseguito risultati positivi anche in altri Cantoni della Svizzera centrale e orientale.

Contenuto esterno


*Il prossimo 20 ottobre verranno rinnovati soltanto 45 dei 46 seggi della Camera dei Cantoni. Il Canton Appenzello Interno elegge il suo solo rappresentante nel Consiglio degli Stati alla fine di aprile.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.