Navigation

Riciclaggio: 2'367 segnalazioni in Svizzera, 82'000 in Italia

Come spiegare questo divario tra Svizzera e Italia, tenuto conto del ruolo sostanzialmente diverso delle due piazze finanziarie? Tvsvizzera.it lo ha chiesto a tre esperti dei due paesi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 luglio 2016 - 16:10
Leonardo Spagnoli, tvsvizzera.it

La Svizzera si è dotata negli ultimi anni di una dettagliata legislazione antiriciclaggio, uniformandosi agli standard vigenti a livello internazionale, ma i rischi di reati economici e finanziari legati a capitali provenienti dall’estero restano elevati. Lo ha denunciato in aprile la stessa FINMA, l’autorità di vigilanza federale sui mercati finanziari che aveva individuato 14 società operanti nella Confederazione su cui si erano concentrate le attenzioni per il sistema di controlli interni ritenuto inadeguato. Ma c’è anche un dato che può suscitare qualche dubbio.

L’anno scorso all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) della polizia federale sono giunte 2'367 segnalazioni sospette da intermediari finanziari (in aumento del 35 per cento rispetto l'anno precedente) mentre nello stesso periodo la Banca d’Italia ha ricevuto 82'428 comunicazioni.

Un divario che può lasciare perplessi, alla luce soprattutto della differente rilevanza, in termini qualitativi e quantitativi, tra le due piazze finanziarie e su cui abbiamo chiesto il parere a Gian Gaetano Bellavia, commercialista e consulente della Procura di Milano per le inchieste finanziarie, Fabio Tasso, capo della sezione reati finanziari della polizia ticinese e Paolo Bernasconi, avvocato e esperto di diritto economico e finanziario.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.