Blu Tresa, una ciclabile che unisce Ticino e Varesotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso dicembre è stato dato il via libera al progetto Interreg per costruire un’infrastruttura fra Luino ed il Comune svizzero di Tresa utile a turisti e frontalieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scomparsa di Oliviero Toscani, l'acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa e l'apertura dei vescovi italiani ai seminaristi omosessuali: la nostra rassegna stampa settimanale.
“I mafiosi di Domodossola viaggiavano con targhe vallesane”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giornalista Frank Garbely ha indagato sul caso di Fortunato Maesano, un presunto mafioso arrestato a Briga nel 2006. Una vicenda che mette in luce la presenza della criminalità organizzata italiana in Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono finiti i tempi in cui si poteva ignorare bellamente una multa inflitta oltre confine. Le agenzie di incasso fanno di tutto per riscuotere il dovuto. Dovuto che spesso aumenta a dismisura. L’inchiesta della trasmissione Patti Chiari della RSI.
L’ingegnere dei droni arrestato a Milano e l’asse Losanna-Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri si interrogano sull’operato del Politecnico federale di Losanna nel caso di Mohammed Abedini, l’ingegnere iraniano arrestato alla Malpensa e accusato di aver fornito componenti per i droni prodotti dal suo Paese.
Prevedere il clima del futuro con del ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori e ricercatrici internazionali hanno estratto in Antartide uno dei campioni di ghiaccio più antichi della Terra. Fondamentale il contributo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Berna, in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da più di 30 anni Anne Zell esercita il suo ministero in Italia per la Chiesa evangelica valdese. Oltre a seguire la comunità valdese di Como segue quella riformata di Vacallo, in Ticino.
L’epopea della famiglia svizzera Egg a Piedimonte Matese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1812 l’imprenditore svizzero Gian Giacomo Egg fondò un cotonificio a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, trasformando l'economia locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Archiviate le tensioni in ambito fiscale degli scorsi decenni tra i due Paesi ma resta qualche “divergenza di vedute” su banche, profughi e commercio transfrontaliero.