La televisione svizzera per l’Italia

L’inesorabile scomparsa degli animali selvatici

Un primo piano di un gorilla
Il numero gorilla di pianura orientale, nel Parco nazionale Kahuzi-Biega (Repubblica Democratica del Congo), è calato dell'87% tra il 1994 e il 2015, principalmente a causa della caccia illegale. Keystone / Etienne Laurent

Negli ultimi 50 anni il mondo ha perso più di due terzi della sua popolazione animale selvatica. Lo dice la fondazione World Wide Fund for Nature (Wwf).

Le peggiori previsioni si sono avverate in questo 2020: gorilla, orsi, pappagalli, tartarughe, storioni: le popolazioni di fauna selvatica segnano un calo medio di due terzi in meno di mezzo secolo, “causato in gran parte dalla distruzione degli ecosistemi che sta anche contribuendo all’emergere di malattie zoonotiche come Covid-19”. Questo l’allarme lanciato dal Wwf nel nuovo rapporto Living Planet, l’analisi della perdita di animali nel mondo dal 1970 ad oggi.

Tra le cause della grave perdita di animali, sottolinea il rapporto Living Planet, “la deforestazione, l’agricoltura non sostenibile e il commercio illegale di fauna selvatica, responsabili anche della diffusione di epidemie come il Covid-19”.

Il Living Planet Index, fornito dalla Zoological Society of London, mostra infatti che i fattori ritenuti in grado di aumentare la vulnerabilità del Pianeta alle pandemie, come il cambiamento dell’uso del suolo e l’utilizzo e il commercio di fauna selvatica, sono gli stessi che hanno determinato il crollo delle popolazioni di specie di vertebrati.

In particolare, le specie in via di estinzione analizzate includono il gorilla di pianura orientale, il cui numero nel Parco nazionale Kahuzi-Biega (Repubblica Democratica del Congo), ha visto un calo stimato dell’87% tra il 1994 e il 2015, principalmente a causa della caccia illegale, e il pappagallo cenerino in Ghana sudoccidentale, il cui numero è diminuito fino al 99% tra il 1992 e il 2014 a causa delle trappole usate per il commercio di uccelli selvatici e la perdita di habitat. 

Habitat di acqua dolce: grave crisi

Dal monitoraggio di quasi 21’000 popolazioni di oltre 4’000 specie di vertebrati tra il 1970 e il 2016, emerge anche che le popolazioni di fauna selvatica che si trovano negli habitat di acqua dolce hanno subito un calo dell’84%, il calo medio della popolazione più netto tra tutti i bioma, equivalente al 4% all’anno dal 1970. Un esempio è costituito dalla popolazione riproduttiva dello storione cinese nel fiume Yangtze in Cina, diminuita del 97% tra il 1982 e il 2015 a causa dello sbarramento del corso d’acqua.

A fianco delle statistiche allarmanti, ci sono però esempi di alcuni casi che mostrano, dice il Wwf, “il potenziale di ciò che possiamo ottenere con un’azione immediata, collettiva e decisa”. È il caso delle popolazioni di alcune specie come lo squalo pinna nera del reef (Carcharhinus melanopterus) nell’Ashmore Reef in Australia occidentale o il castoro europeo (Castor fiber) in Polonia, o di quelle di tigri e panda, aumentate nel loro numero globale (a parte alcune popolazioni locali a forte rischio). 

Sul rapporto del Wwf, il servizio del telegiornale:

Contenuto esterno



tvsvizzera.it/fra con RSI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR