Le minacce per la Svizzera sono il terrorismo e gli abusi sulla rete
Il deterioramento dei rapporti tra l'Occidente e la Russia, il pericolo jihadista e gli abusi del cyberspazio rappresentano le minacce maggiori per la Svizzera. È quanto indica il nuovo rapporto sulla politica di sicurezza approvato dal governo svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato il 25 agosto 2016 - 09:19Benché il rapportoLink esterno non presenti nulla di rivoluzionario, «negli ultimi 6 anni la situazione internazionale si è deteriorata, come dimostrano non solo la fondazione del sedicente Stato islamico, ma anche la situazione in Ucraina e in Crimea», ha spiegato il ministro della difesa Guy Parmelin. Anche i pericoli che corrono sulla rete sono cresciuti, «ben oltre quanto fosse prevedibile», ha aggiunto.
Per far fronte alle minacce terroristiche e informatiche, la Confederazione punta sull'esercito, sui servizi segreti e sulla protezione civile.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!