Muoiono tre persone nelle Alpi vallesane: due sciescursionisti e un parapendista
La valanga si è staccata sabato.
Keystone-SDA
Una valanga staccatasi sull'Alphubel, tra Täsch e Saas Fee, nelle Alpi vallesane, è costata la vita a due sciescursionisti lo scorso sabato. Morto anche, in circostanze diverse, un parapendista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Tre persone sono morte sabato scorso sull’Alphubel, montagna di 4’206 metri delle Alpi Vallesane situata tra Täsch e Saas Fee. Si tratta di un parapendista e di due sciescursionisti.
Questi ultimi avevano lasciato la Täschhütte di buon mattino allo scopo di scalare l’Alphubel. A un’altitudine di 4’165 metri, nella zona chiamata Eisnase, si è però staccata una valanga che li ha travolti. I soccorritori, giunti sul posto con un elicottero di Air Zermatt, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dei due. L’identificazione delle vittime è in corso, indica la polizia cantonale.
Il secondo incidente ha coinvolto un parapendista, partito con tre altre persone da Saas-Fee alle 7.30 di sabato per raggiungere l’Allalinhorn. Da qui i quattro sono decollati in direzione l’Alphubelgletscher, da dove intendevano raggiungere la Täschhütte con gli sci. Poco dopo il decollo, per ragioni ancora ignote, uno dei piloti ha però urtato una parete rocciosa. Anche in questo caso i soccorritori giunti sul posto con Air Zermatt non hanno potuto fare nulla per salvare il malcapitato, un cittadino svizzero di 37 anni.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.