Due terzi del materiale roccioso instabile si sono già staccati.
Keystone-SDA
Una notte relativamente tranquilla a Blatten dopo che nella serata di giovedì si è staccato altro materiale roccioso sul Kleines Nesthorn. Il ghiacciaio per ora regge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nell’area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, dopo che nella serata di giovedì è crollata un’altra parte dell’area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn, la nottata è stata relativamente tranquilla. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Il movimento del ghiacciaio ha intanto accelerato a 1,5 metri al giorno, ha riferito stasera il Comando regionale della Lötschental. Rocce potrebbero cadere dal Kleines Nesthorn sul ghiacciaio di Birch trascinare a valle una parte di quest’ultimo. In ogni caso, i geologi sono contenti che si verifichino molte piccole cadute.
Venerdì sono previsti voli di ricognizione per permettere agli esperti di farsi un’idea più chiara della situazione nell’area della frana, per poi precisare la massa crollata. Secondo le stime, la massa totale di roccia instabile si aggira tra i quattro e i sei milioni di metri cubi.
Il villaggio di Blatten è stato evacuato lunedì a causa del rischio di frana. Circa 300 persone hanno dovuto lasciare le loro case e sono state ospitate nei villaggi vicini e in comuni della Valle del Rodano.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Blatten permane l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nell'area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.