Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Keystone-SDA
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau (BE) e una a Zofingen (AG), mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato a Neuchâtel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Ad essere particolarmente colpiti sono stati i piedi meridionali del Giura e il Seeland (BE). La polizia cantonale bernese ha ricevuto circa 150 segnalazioni in relazione alla tempesta, indica un comunicato odierno. A Nidau, in particolare, un uomo è stato colpito dalla caduta di un ramo ed è rimasto gravemente ferito. È stato trasportato all’ospedale in elicottero dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega).
Secondo le autorità, le operazioni di sgombero nella regione di Bienne (BE) sono tuttora in corso e non è ancora possibile quantificare l’entità dei danni. Il lido di Nidau e altre zone situate in riva al lago di Bienne sono rimaste chiuse per il momento.
Ferita grave anche a Zofingen
Le forti raffiche di vento hanno causato almeno un ferito grave anche nel Canton Argovia. A Zofingen, la cima di un albero è caduta su una ragazza di 15 anni, ha riferito oggi la polizia cantonale argoviese. L’adolescente è stata elitrasportata in ospedale con sospette lesioni gravi.
Un albero è caduto anche su una bicicletta in un’area boschiva. Poiché un paio di scarpe giacevano accanto ad essa, la polizia e i pompieri hanno cercato una persona forse ferita. Tuttavia, le ricerche non sono andate a buon fine e sono state annullate a causa dell’arrivo di una tempesta.
Stando il comunicato, la centrale d’allarme argoviese ha ricevuto segnalazioni di circa 70 danni. La maggior parte di questi riguardava alberi caduti e cantine allagate. Nel canton Soletta, invece, la centrale di allarme ha registrato circa 145 segnalazioni.
Festival evacuato
Sono invece state quasi 300 ieri le chiamate ai servizi di emergenza neocastellani, in seguito a una violenta tempesta che ha colpito la riva del lago con raffiche di vento fino a 140 km/h. Molti alberi sono stati sradicati e delle strade sono state distrutte. Il festival open air Festi’neuch, che avrebbe dovuto chiudere i battenti ieri sera a Neuchâtel, è stato annullato preventivamente, visto che al momento della violenta tempesta nella zona si trovavano circa 7’000 visitatori.
Il sedime è stato quindi evacuato. Tuttavia i danni materiali alle infrastrutture del festival sono considerevoli. Gli organizzatori hanno predisposto una cellula psicologica per i suoi volontari.
“L’intervento più significativo è avvenuto a St-Blaise durante una manifestazione equestre, dove una cavallerizza e altre quattro persone sono rimaste gravemente ferite. Anche un cavallo è stato ferito dalla caduta di un albero e ha dovuto essere curato dai veterinari”, ha dichiarato all’agenzia Keystone ATS il portavoce della polizia cantonale neocastellana, Gorges-André Lozouet. Ieri i pompieri hanno dovuto intervenire 24 volte.
Raffiche fino a 140 km/h
La Confederazione aveva emesso sabato un’allerta temporali praticamente per tutto il versante settentrionale delle Alpi. Per l’Arco giurassiano e alcune parti della Svizzera nordoccidentale, il rischio di grandine e di precipitazioni era stato classificato come “considerevole”. Secondo i servizi meteorologici, sono stati misurati venti burrascosi fino a 140 km/h a Neuchâtel e raffiche di 127 km/h a Grenchen (SO).
Tuttavia, anche la Svizzera sud-orientale è stata colpita dal maltempo. Nel canton San Gallo, i servizi di emergenza sono stati chiamati circa 40 volte a causa di alberi caduti, oggetti o danni causati dall’acqua e dal vento, ha indicato oggi la polizia cantonale sangallese. Al momento non risultano feriti.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.