La televisione svizzera per l’Italia

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

banconote da 100 franchi della sesta serie
La banconota da 100 franchi raffigurava l'architetto ticinese Francesco Borromini. Keystone-SDA

Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Venerdì la Banca nazionale svizzera (BNS) ha fatto sapere che il controvalore (quasi un miliardo di franchi) delle banconote della sesta serie non cambiate andrà in buona parte nelle casse dei Cantoni e della Confederazione. Poiché le banconote della sesta serie sono state ritirate dalla circolazione con effetto al 1. maggio 2000, il calcolo dell’attribuzione è avvenuto in data 30 aprile 2025.

Ad approfittare maggiormente di questa “manna” saranno i Cantoni, che riceveranno 475 milioni, seguiti dalla Confederazione (237,5 milioni) e dal Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura e non assicurabili (178,1 milioni).

La BNS terrà per sé 99 milioni per l’adempimento dell’obbligo di cambio illimitato. Le banconote appartenenti alla serie in questione potranno essere cambiate senza limiti di tempo presso la BNS al valore nominale.

Fra le banconote della sesta serie – messa in circolazione nel 1976 – che si possono ancora cambiare, figura anche il famoso 100 franchi con l’effigie dell’architetto di Bissone, Francesco Borromini, realizzato dal grafico Ernst Hiestand deceduto a Zurigo nel 2021 all’età di 86 anni.

Attualità

Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR