La televisione svizzera per l’Italia

UBS: “Svizzera finora non minacciata da Trump, ma ci sono rischi sui dazi”

donald trump
La Confederazione è per ora risparmiata dalle decisioni del presidente statunitense, ma... Keystone-SDA

Sul fronte dei dazi la Svizzera non è finora stata direttamente minacciata dal presidente statunitense Donald Trump e complessivamente appare messa meglio di altri Paesi, ma i rischi - diretti e indiretti - della guerra commerciale in atto rimangono rilevanti.

È questo, in estrema sintesi, il succo di un’analisi proposta lunedì da UBS, che esamina in dettaglio le ripercussioni dei cambiamenti nei rapporti globali sugli attori che operano dalla Confederazione.

Trump ha introdotto dazi del 10% su tutto l’import cinese, del 25% per Canada e Messico (per il momento sospesi) e ha minacciato l’UE di tariffe doganali su semiconduttori, acciaio, rame, alluminio e prodotti farmaceutici. Sebbene la Svizzera non sia stata esplicitamente menzionata, non si può escludere che venga colpita indirettamente o direttamente, afferma UBS.

“Nel nostro scenario di base, ci aspettiamo una politica commerciale aggressiva in cui gli Stati Uniti probabilmente aumenteranno selettivamente i dazi. Consideriamo anche lo scenario di rischio di una politica commerciale molto aggressiva, in cui tutte le importazioni di beni negli Stati Uniti sarebbero soggette a dazi generali”.

Altri sviluppi

Gli Stati Uniti sono un importante partner commerciale per la Svizzera: hanno rappresentato circa il 19% di tutto l’export di merci nel 2024. Si parla principalmente di prodotti farmaceutici (60%), di beni dell’industria metallurgica meccanica MEM (20%) – di cui l’8% sono macchinari, attrezzature ed elettronica e il 7% strumenti di precisione – e di orologi (8%).

Complessivamente la Svizzera esporta negli Stati Uniti più beni di quanti ne importi e quindi registra un’eccedenza commerciale. In passato Trump ha ripetutamente criticato i paesi che si trovano in questa posizione. Se questo dovesse diventare il fattore decisivo nella decisione di introdurre i dazi, anche la Confederazione si troverebbe in una posizione esposta. A questo contribuiscono anche le minacce di Trump all’industria farmaceutica: circa un terzo dell’export elvetico del ramo finisce negli Usa. L’industria in questione ha un significativo surplus commerciale con gli Stati Uniti.

Deficit nei servizi

Va però anche detto che l’avanzo commerciale della Svizzera di circa 22 miliardi di dollari è compensato da un deficit nei servizi di circa 20 miliardi di dollari (dati considerati quattro trimestri, con l’ultimo al terzo trimestre 2024). Nel novembre scorso il governo americano ha quindi certificato che la bilancia commerciale elvetica di beni e servizi è quasi in equilibrio: ma non è certo che l’amministrazione Trump utilizzerà il quadro stabilito sotto il presidente Joe Biden per valutare la situazione.

Secondo UBS la repubblica dei 26 cantoni si trova comunque in una situazione significativamente migliore rispetto all’Eurozona, al Giappone, a Taiwan, al Messico e al Canada. Inoltre la Svizzera ha un alto livello di investimenti diretti negli Stati Uniti, pari a 297 miliardi di franchi nel 2022, e le aziende elvetiche impiegano da 300’000 a 400’000 persone su suolo americano.

Stando agli specialisti di UBS i dazi statunitensi potrebbero avere un impatto sulla Svizzera attraverso vari canali, diretti e indiretti: prezzi più alti e quindi diminuzione della competitività negli Usa, spostamento di produzione, problemi per l’industria europea, di cui le aziende elvetiche sono fornitrici, rallentamento globale della congiuntura europea e globale.

Nello scenario di base la banca guidata da Sergio Ermotti prevede che l’economia svizzera si espanderà dell’1,5% nel 2025 (dato corretto per gli eventi sportivi) sullo sfondo di un’economia globale che crescerà solidamente nonostante i dazi selettivi. Nel caso di una politica commerciale molto aggressiva con dazi generalizzati è però probabile che sia l’economia globale che quella svizzera crescano molto più lentamente.

In uno scenario di guerra commerciale, il franco potrebbe apprezzarsi rispetto all’euro in virtù del suo status di bene rifugio. In tal caso la BNS eviterebbe però che il franco si apprezzi troppo. Nei confronti del dollaro è invece probabile che il franco si indebolisca. Negli Stati Uniti l’effetto inflazionistico dei dazi probabilmente impedirà infatti alla Federal Reserve di tagliare rapidamente i tassi di interesse, il che sosterrà la moneta americana. Un apprezzamento del dollaro rispetto al franco potrebbe quindi attenuare alcuni degli aumenti di prezzo delle esportazioni elvetiche legati di dazi.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR