La televisione svizzera per l’Italia

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs
La meritocrazia prima di tutto, dice UBS. Keystone-SDA

UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Ancora all’inizio dell’anno, l’istituto aveva suoi obiettivi di diversità: entro il 2025 il gruppo voleva impiegare il 30% di donne in posizioni dirigenziali in tutto il mondo. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, l’azienda mirava a impiegare il 26% di minoranze etniche a tale livello. Questi obiettivi sono però scomparsi dal rapporto di sostenibilità che la banca ha pubblicato lunedì.

UBS ha una forza lavoro diversificata con un’ampia gamma di competenze, esperienze e background, ha indicato un portavoce del gruppo all’agenzia AWP. “Continueremo a reclutare, sviluppare e promuovere dipendenti diversificati, con il principio del merito in prima linea in tutte le decisioni”.

Come noto i programmi di promozione della diversità, noti con l’acronimo DEI (Diversity, Equity and Inclusion) hanno al momento il vento contrario, in particolare negli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump e il suo governo stanno conducendo una campagna contro tali approcci: l’argomentazione addotta è che favorire alcuni gruppi di popolazione mette altri in una posizione di svantaggio. Vista la situazione molte aziende statunitensi hanno nel frattempo deciso di eliminare o ridurre i loro programmi in materia.

Tornando a UBS, dal rapporto di sostenibilità emerge anche che l’impresa guidata da Sergio Ermotti ha ridimensionato pure le sue ambizioni in materia di protezione del clima. In precedenza la banca voleva ridurre a zero le emissioni operative nette entro il 2025: ora la scadenza slitta al 2035. “L’obiettivo riflette l’ampliamento del nostro portafoglio immobiliare in seguito all’acquisizione del Credit Suisse”, spiega l’istituto.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR