La televisione svizzera per l’Italia

Transizione energetica, la Svizzera tra i Paesi più virtuosi

Parco solare di St. Imier.
Mont-Soleil a St. Imier nel canton Berna. Keystone / Valentin Flauraud

Nel campo della transizione energetica, la Svizzera si piazza al quarto rango mondiale. Meglio della Confederazione lo fanno solo tre Paesi nordici, Svezia, Danimarca e Finlandia.

La classifica si trova in un rapporto pubblicato mercoledì dal Forum economico mondiale (WEF). Al quinto e sesto rango della classifica globale seguono la Francia e la Norvegia. L’intera “Top 10” è composta di Paesi europei.

+ Alla Svizzera serve energia, ma quale?

Il rapporto “Fostering Effective Energy TransitionCollegamento esterno” constata che il divario tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo si stanno riducendo. Inoltre, gli investimenti nelle energie rinnovabili stanno aumentando in tutto il mondo.

Contenuto esterno

Secondo il rapporto Fostering Effective Energy Transition 2024 del World Economic Forum, la transizione energetica sta progredendo ma ha perso slancio di fronte alla crescente incertezza globale.

L’Indice di Transizione Energetica Collegamento esterno(ETI), che analizza 120 Paesi in base alle prestazioni attuali del loro sistema energetico e alla preparazione del loro ambiente favorevole, rileva che mentre si sono registrati notevoli progressi nell’efficienza energetica e un marcato aumento nell’adozione di fonti energetiche pulite, lo slancio della transizione energetica è stato frenato da battute d’arresto nell’equità energetica, guidate dall’aumento dei prezzi dell’energia negli ultimi anni. Anche la sicurezza energetica continua a essere messa alla prova dai rischi geopolitici..

Stando al WEF, la transizione energetica a livello mondiale segna dei progressi, anche grazie al contributo di economie emergenti come Brasile (12esimo nel ranking globale) e Cina (17esimo). Ma l’impeto delle riforme rallenta in un clima di incertezza globale: e fra i Paesi che fanno passi indietro figurano la Gran Bretagna (al 13esimo posto) e l’Italia (41esima), a causa dell’alta dipendenza dal gas.

Contenuto esterno

Per garantire un miglioramento in tutti i Paesi è necessario un maggiore sostegno finanziario, aggiunge il WEF. Secondo l’organizzazione, le innovazioni tecnologiche e l’intelligenza artificiale (AI) potrebbero fornire soluzioni a queste difficoltà.

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR