La televisione svizzera per l’Italia

Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera

aereo in volo
Gli episodi problematici sono cresciuti del 20%. Keystone-SDA

Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni d'inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.

La cifre emergono dall’Annual Safety Report. Entrando nel dettaglio, si legge in una sintesi della relazione divulgata oggi dall’UFAC, sono cresciuti del 40% i malfunzionamenti del GPS, del 32% i problemi durante il decollo o l’atterraggio e del 21% i danni agli aeromobili durante le operazioni a terra.

Inoltre, si è assistito a un incremento del 20% delle collisioni in volo, del 13% di quelle con animali selvatici e dell’8% degli errori di carico. Stando all’UFAC, sono saliti pure gli attacchi con laser e, in maniera significativa, i casi di passeggeri protagonisti di insulti, eccessivo consumo di alcol o atteggiamenti violenti.

L’UFAC ricorda anche come l’anno scorso si sia verificato un incidente mortale nell’aviazione commerciale. La vittima è il 23enne assistente di volo della Swiss deceduto in seguito a un atterraggio d’emergenza il 23 dicembre 2024 a Graz, in Austria.

Vi sono poi stati tre incidenti, con un totale di sei morti, nell’aviazione da diporto, oltre a un pilota di elicottero deceduto e uno gravemente ferito in seguito a uno scontro con un cavo.

Secondo l’UFAC, le notifiche sono in costante aumento dal 2019. Tale tendenza è da ricondurre principalmente a una migliore cultura della segnalazione, al ritorno del volume del traffico commerciale ai livelli pre Covid e a un maggior numero di regioni interessate da guerre, che determinano più zone in cui i segnali GPS sugli aerei sono disturbati.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR