La televisione svizzera per l’Italia

Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza

Joseph (Sepp) Blatter
Joseph Blatter. Keystone-SDA

La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.

Per il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), la Federazione internazionale di calcio (FIFA) è stata frodata per una somma di due milioni di franchi.

Il MPC chiedeva una pena detentiva sospesa di un anno e otto mesi nei confronti sia dell’ex presidente della FIFA Blatter sia dell’ex presidente dell’Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA, dal 2007 al 2016) Platini.

Secondo la procura federale, la FIFA non aveva previsto alcun compenso per i presunti servizi di consulenza forniti all’organizzazione del calcio mondiale da Platini. L’altovallesano, oggi 89enne, e il francese, 69 anni, hanno invece sostenuto che proprio la consulenza è alla base del versamento nel 2011, dopo un accordo orale, di due milioni di franchi all’ex capitano della nazionale francese di calcio.

Sia l’accusa che la difesa concordano su un punto: l’ex centrocampista della compagine italiana Juventus è stato consulente di Blatter tra il 1998 e il 2002, durante il primo mandato di quest’ultimo come presidente della FIFA, e i due hanno firmato un contratto nel 1999, concordando una remunerazione annuale di 300’000 franchi, interamente pagata dalla FIFA.

Ma nel gennaio 2011 l’ex calciatore “rivendicò una richiesta di 2 milioni di franchi”, definita dall’accusa una “fattura falsa”. Entrambi a Muttenz hanno nuovamente sostenuto di aver concordato fin dall’inizio uno stipendio annuo di un milione di franchi, tramite un “gentlemen’s agreement” non scritto e senza testimoni, e che le finanze della FIFA non consentivano il pagamento immediato a Platini.

In dubio pro reo

Durante la lettura della sentenza, il presidente del tribunale Roland Hofmann ha affermato che “le prove e gli indizi nel loro complesso dipingono un quadro che, da un punto di vista oggettivo, lascia dubbi insopprimibili sulla realtà dei fatti descritti nell’atto d’accusa”. In queste circostanze, il tribunale non poteva ragionevolmente respingere la versione presentata dagli imputati.

Il modo di agire degli imputati può essere giudicato “imprudente e rischioso”, ha ammesso Hofmann. Dal punto di vista legale, tuttavia, è perfettamente possibile stipulare un contratto del genere. Inoltre, Platini, in quanto ex calciatore di alto livello, aveva un’esperienza estremamente ampia e poteva quindi giustificare un compenso significativamente più alto di quello di quadri della FIFA, ha detto il giudice.

Tenuto conto dei dubbi sulla posizione del MPC e secondo la regola in dubio pro reo (locuzione latina che letteralmente significa nel dubbio, [giudica] in favore dell’imputato), i due sono stati assolti.

Centinaia di migliaia di franchi a carico della Confederazione

La corte d’appello ha riconosciuto a Platini quasi 178’000 franchi per le spese legali. Dal canto suo, Blatter ne riceverà 108’000. Queste somme, come pure 131’000 franchi di spese processuali, saranno a carico della Confederazione, che dovrà pure assumere la gran parte dei 25’000 franchi di costi per il processo d’appello (una piccola quota è a carico di FIFA e imputati).

La FIFA è stata inoltre condannata a pagare un’indennità di 1500 franchi a ciascuno dei due accusati, che non ottengono però alcuna riparazione morale.

L’appello incidentale della FIFA quale accusatore privato è considerato ritirato. La federazione calcistica voleva che le fosse restituito l’importo versato a Platini. Le richieste della FIFA di “restituzione e confisca dei beni sequestrati” sono state respinte dal tribunale. Le azioni civili intentate dall’associazione sportiva vengono rinviate in sede di procedimento civile, ha dichiarato Hofmann.

Dopo dieci anni dall’inizio del procedimento giudiziario, una prima assoluzione nel 2022 davanti alla Corte penale del TPF e la seconda odierna in secondo grado, è ancora possibile, entro 30 giorni, presentare un ricorso presso il Tribunale federale (TF), ma solo per motivi giuridici limitati. La procura deciderà cosa fare dopo aver analizzato la sentenza scritta, indica un comunicato dell’MPC.

Blatter e Platini sollevati

“Sono soprattutto felice che questa pressione sia finita dopo più di dieci anni (…). La vita va avanti, e ora è un po’ più facile”, ha dichiarato Blatter a Keystone-ATS dopo la lettura della sentenza. “Sono sollevato, ho ristabilito il mio onore”, ha commentato dal canto suo Platini.

Reagendo al verdetto con un comunicato, l’avvocato di quest’ultimo, Dominic Nellen, si è detto soddisfatto della conferma dell’innocenza del suo cliente. “Non ci sono prove incriminanti a sostegno dell’accusa. Dopo due assoluzioni, anche la procura deve ammettere che questo procedimento penale è definitivamente fallito. Michel Platini deve essere finalmente lasciato in pace”.

Il legale ha anche sottolineato le conseguenze personali e professionali subite dal suo cliente, allora presidente dell’UEFA. “Il procedimento penale ha impedito a Michel Platini di essere eletto presidente della FIFA nel 2016”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR