Passeggeri in attesa all'aeroporto.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Colpiti soprattutto il traffico aereo a Zurigo-Kloten e il settore energetico, risparmiate invece le banche e la Borsa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I problemi generati a livello mondiale dai software della società americana Crowdstrike hanno avuto un impatto notevole anche in Svizzera, in particolare sul trasporto aereo.
In mattinata la società di controllo Skyguide si è vista costretta a ridurre le capacità, Swiss ha cancellato diversi voli e l’aeroporto di Zurigo ha dovuto limitare a sua volta l’attività.
Nel frattempo Skkyguide ha revocato le restrizioni, ma per i viaggiatori i disagi potrebbero continuare. Swiss consiglia ai passeggeri di informarsi per tempio sullo stato del loro volo.
Ripercussioni dei disguidi si sono avuti anche allo scalo di Ginevra. Pure EasyJet – analogamente a Swiss – non è stata interessata dai problemi nel suo comparto informatico, ma ne ha subito le conseguenze indirette.
Dappertutto nel mondo molto colpita dai disagi è stata Swissport, società zurighese numero uno al mondo nell’assistenza aeroportuale. Le difficoltà hanno interessato numerosi scali, ma con intensità diversa a seconda dei paesi.
Crowdstrike ha avuto un impatto anche sui settori informatici dei gruppi energetici Alpiq, BKW e CKW. Dappertutto si dice però che l’infrastruttura è sicura e che l’approvvigionamento elettrico è garantito.
Le società finanziarie Postfinance, Raiffeisen e Banca cantonale di Zurigo (ZKB), come pure l’applicazione di pagamenti Twint non sono state interessate dai problemi, se non in misura limitata in relazione a fornitori esterni. Pure la borsa di Zurigo è stata risparmiata, a differenza di quelle di Londra e Milano.
Nessuna difficoltà viene infine segnalata da Swisscom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.