La televisione svizzera per l’Italia

Swissport testa un veicolo autonomo allo scalo di Zurigo

veicolo autonomo all'aeroporto di zurigo
Non ha bisogno di nessuno che lo guidi. Keystone-SDA

Un robot per la gestione dei velivoli verrà testato allo scalo di Zurigo. Se avrà successo, verrà usato anche in altri scali.

Swissport avvia un test pilota con un veicolo autonomo allo scalo aereo di Zurigo. Insieme all’azienda britannica Aurrigo, la società numero uno al mondo nell’assistenza aeroportuale, sperimenterà l’uso di robot per la gestione dei velivoli.

La prima fase dell’iniziativa prevede l’introduzione di una piattaforma di simulazione digitale e l’utilizzo di prova di un veicolo completamente autonomo a propulsione elettrica, ha indicato oggi Swissport. In un periodo successivo verranno effettuati test dal vivo con robot di Aurrigo.

Il veicolo in questione, denominato “Auto-DollyTug”, ha una funzione di carico e scarico automatizzato per i container standard (unit load device, ULD) utilizzati nel mondo dell’aviazione. Se i test avranno successo, Swissport e Aurrigo prevedono di estendere il suo utilizzo ad altri aeroporti.

“Questa collaborazione segna una tappa importante nella strategia di innovazione di Swissport”, afferma il Ceo Warwick Brady citato in un comunicato. “Integrando le tecnologie autonome nelle nostre operazioni stiamo ridefinendo l’assistenza a terra delle compagnie aeree, migliorando la sicurezza, aumentando l’efficienza e sostenendo gli obiettivi di sostenibilità delle aerolinee e dei nostri partner aeroportuali in tutto il mondo”.

Swissport è nata nel 1996 – allora con il nome di Swissair Ground Services International – quale società autonoma del gruppo Swissair. Dopo la crisi dell’aviolinea di bandiera elvetica è passata più volte di mano e dal 2020 appartiene ad alcune società d’investimento. Stando al rapporto d’esercizio 2024 il gruppo è presente in 279 aeroporti e conta 62’000 dipendenti: nell’anno in questione il fatturato ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro (3,5 miliardi di franchi).

Attualità

Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR