Navigation

Svizzeritudini EXTRA - Bretella flanella

La Svizzera condensata in 15 parole

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 maggio 2014 - 14:10

Bretella

Cosa sono le bretelle lo sanno tutti. Ma forse tutti non sanno che le bretelle, in varie forme e varianti, esistono da circa 300 anni.

I modelli attuali invece sono stati inventati nella metà dell'Ottocento da un certo Albert Thurston.
La popolarità delle bretelle scemò durante la prima guerra mondiale, anche per via del fatto che gli uomini si abituarono a dover usare la divisa con la cintura, e le bretelle rimasero confinate ad essere una specie di biancheria intima indossata al di sotto della giacca o addirittura della camicia (e comunque non mostrabile in pubblico).linkLink esterno

Il ritorno in voga delle bretelle fu negli anni quaranta, anche se non sostituirono mai del tutto la popolarità della cintura.

Flanella

La flanella è un tessuto leggero, morbido e caldo.

Viene spesso utilizzato per confezionare abbigliamenti maschili, soprattutto camicie, giacche e pantaloni e può essere di tinta unita o scozzese.

Le camicie di flanella hanno rappresentato (e rappresentano tutt'oggi) il vestiario di vari movimenti e influenze musicali che iniziarono a partire dagli anni '80 ma che esplosero solo nel decennio successivo. Un classico esempio può essere Kurt Cobain, cantante dei Nirvana e icona degli anni '90, che indossava parecchie camicie di questo tessuto e che ha influenzato così milioni di ragazzi.

C'è anche il "famoso" pigiama di flanella. Ne avete uno anche voi?
E sapevate anche che la coperta di Linus (quella che si trascinava ovunque) era di flanella?

Poi c'è pure l'espressione "far flanella" che viene usata per parlare di qualcuno che fa passare il tempo oziosamente, non combinando nulla. L'espressione trae origine al tempo delle case chiuse. Era il rimprovero della tenutaria, o maîtresse, verso il cliente che sostava lungo tempo nell'atrio senza consumare. Il termine flanella però, in questo caso, non viene usato in riferimento al tessuto bensì è derivabile dal verbo francese flâner che vuol dire, appunto, bighellonare, perdere tempo.

Flanella si usa anche per indicare il nome di un indumento intimo maschile (maglietta della salute) di flanella, lana o cotone, di colore bianco o panna.

Insomma con questa flanella ci si faceva (e fa) un sacco di cose.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.