La televisione svizzera per l’Italia

Svizzeri contro il divieto dell’immigrazione

Guardie di confine a Chiasso.
Ti-Press

Quasi due terzi della popolazione sono preoccupati dall’idea di una Svizzera da 10 milioni di abitanti. Tuttavia, secondo uno studio, tre intervistati su cinque sono contrari a un divieto dell’immigrazione per controllarla.

Secondo l’inchiesta “Barometro delle possibilità 2024”, pubblicato martedì a Lucerna, il 74% delle persone che vivono in campagna è preoccupato da una Svizzera di 10 milioni di abitanti, rispetto al 65% degli agglomerati urbani e al 63% delle città. La maggioranza degli interrogati trova anche che l’apertura delle frontiere non sia una buona soluzione.

Il 61% degli intervistati rifiuta un divieto dell’immigrazione come misura di controllo. Un divieto per i cittadini non appartenenti all’UE/AELS sarebbe respinto di stretta misura, così come l’integrazione politica dei cittadini stranieri e la costruzione di più strade per far fronte alla crescita della popolazione.

Sviluppo dei trasporti pubblici

In compenso, lo sviluppo dei trasporti pubblici, il lavoro dopo l’età pensionabile e l’aumento del numero di asili nido per sfruttare meglio la potenziale di manodopera indigena sarebbero approvati da oltre il 70%.

Oltre il 65% degli intervistati sarebbe inoltre favorevole a un sistema di controllo che autorizzi l’immigrazione solo per le persone la cui formazione o le cui competenze linguistiche consentano di ottenere un punteggio sufficiente.

Un divieto di cambiamenti delle zone edificabili (57% a favore), un tetto agli affitti (56% di sì) e un contributo aggiuntivo alle infrastrutture pubbliche esistenti per gli immigrati (53%) ricevono un indice di gradimento inferiore.

Timore di una carenza di alloggi

In vista di una Svizzera con 10 milioni di abitanti, il 43% degli intervistati considera la carenza di alloggi o il costo elevato degli affitti la sfida più grande. Seguono i timori di un aumento del traffico e delle colonne (33%), di un incremento della spesa sociale (26%) e di un cambiamento della cultura svizzera (25%).

L’aumento dei contributi AVS e la stabilizzazione delle pensioni sono considerati effetti positivi dell’immigrazione (15%). Seguono una maggiore diversità e multiculturalità (13%) e un aumento del personale nel settore sanitario (9%).

Stima sbagliata dell’immigrazione

L’80% degli intervistati ha sbagliato a stimare la crescita media della popolazione e l’origine degli immigrati. Secondo lo studio, la popolazione è cresciuta di 79’168 persone all’anno negli ultimi dieci anni.

Tuttavia, i sostenitori dell’UDC hanno indicato una cifra di circa 133’000 persone, e addirittura 138’000 per la Svizzera italiana. Anche le donne e le persone di sinistra hanno sovrastimato questa percentuale, ma con circa 90’000 (donne) e circa 94’000 (sostenitori del PS), erano molto più vicini alla realtà rispetto agli uomini (128’000) e alle persone che vivono negli agglomerati urbani (circa 121’000).

Immigrazione più alta da UE/AELS

Gli intervistati sono stati anche fuorviati dalla loro personale percezione delle origini dei nuovi arrivati: hanno stimato che circa il 47% di loro provenisse da Paesi UE/AELS, mentre in realtà la percentuale era quasi del 70%.

Hanno anche ipotizzato che il 23% provenisse da altri Paesi europei, mentre in realtà la quota era solo del 10%. Gli intervistati hanno anche sovrastimato la percentuale di immigrati di origine africana, pari al 16%, mentre in realtà era solo del 4%.

Lo studio su una Svizzera da 10 milioni di abitanti è stato realizzato dall’istituto Demoscope su incarico della fondazione privata Larix e ha coinvolto oltre 6’300 di tutte le regioni del Paese.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR