In Svizzera si compra sempre più cibo per uccelli, ma ci sono dubbi sulla sua utilità
Keystone-SDA
Negli ultimi anni le vendite di cibo per uccelli selvatici sono aumentate in Svizzera, secondo quanto riporta il quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Gli svizzeri e le svizzere comprano sempre più cibo per gli uccelli selvatici: negli ultimi anni le vendite sono decisamente aumentate, riferisce il Tages-Anzeiger (TA) nella sua edizione di mercoledì. Non mancano peraltro gli interrogativi sull’evoluzione in atto.
Agli ingressi dei supermercati di Migros, Coop, Landi e Lidl si trovano attualmente molti dei prodotti in questione, cosa che secondo il giornale è peraltro sorprendente: in novembre le temperature diurne sono infatti ancora superiori ai dieci gradi e gli uccelli selvatici non hanno problemi a trovare nutrimento in natura.
“La mia impressione è che il cibo per uccelli venga venduto sempre più presto”, afferma in dichiarazioni riportate dal quotidiano Livio Rey, biologo e portavoce della Stazione ornitologica svizzera di Sempach (canton Lucerna). “Anni fa era disponibile da gennaio o febbraio, oggi è sulle bancarelle già in ottobre”.
Non si assiste però solo a un anticipo dello smercio: anche i volumi comprati sono aumentati. “La domanda è cresciuta bruscamente durante la pandemia del 2021: è poi scesa leggermente l’anno successivo, prima di aumentare nuovamente l’anno scorso”, spiega a TA un portavoce di Coop. I commercianti online Galaxus e Brack confermano l’impennata dei ricavi in questo segmento. Anche Migros testimonia di una crescita molto forte.
L’aumento di vendite è un paradosso
La neve in pianura è da tempo una rarità e le temperature critiche per gli uccelli selvatici sono rare: perché i consumatori continuano a comprare grandi quantità di mangime apposito? “Gli uccelli sono molto popolari e tante persone si divertono a osservarli sul balcone o in giardino”, risponde Rey. “L’alimentazione degli uccelli è un grande tema e dà alle persone l’accesso al mondo ornitologico, di modo che possono essere anche sensibilizzate più a lungo termine”.
A detta dell’esperto però in generale, i benefici dell’alimentare gli uccelli vengono sopravvalutati. “Ci sono studi che dimostrano che alcune specie sono favorite quando vengono alimentate, ma anche che le malattie possono essere trasmesse più facilmente”.
Secondo l’istituto ornitologico gli uccelli che approfittano del nutrimento supplementare sono specie comuni che di solito non sono in pericolo. Le specie rare o a rischio di estinzione hanno accesso raramente a tale cibo: tendono a vivere nelle foreste, sui terreni coltivati o nelle zone umide.
Stando agli specialisti i piccoli uccelli che rimangono in Svizzera nella stagione fredda sono ben adattati alle condizioni invernali e trovano da soli cibo sufficiente. L’alimentazione supplementare aiuta a sopravvivere solo quando per un lungo periodo il terreno è gelato o coperto di neve. Meglio di tale approccio, secondo Rey, sarebbe un’adeguata progettazione dei giardini, in modo da renderli più adatti agli uccelli.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uccelli migratori a rischio, 50 anni fa Swissair ne salvò migliaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni autunno, si stima, circa 50 miliardi di uccelli migratori volano verso le loro zone di svernamento in tutto il mondo. Sono cinque miliardi solo quelli che si spostano dall'Europa all'Africa.
Uccelli e biodiversità ci difenderanno dalla popillia japonica
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il primo giorno d’estate l’abbiamo trovata anche in Ticino”. Così, nella trasmissione RSI L’ora della terraCollegamento esterno, la biologa del Servizio fitosanitario cantonaleCollegamento esterno Cristina Marazzi annunciava a fine giugno la prima cattura in Svizzera di esemplari adulti di popillia japonicaCollegamento esterno. Il coleottero giapponese, estremamente polifago e quindi dannoso per le colture, era atteso.…
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se da un lato gli uccelli di bosco sono aumentati negli ultimi 20 anni, le specie di uccelli delle zone agricole sono decisamente diminuite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.