Gli eventi geopolitici sono molto sentiti dalla Confederazione, che però ha imparato a fronteggiare i rischi che la concernono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Svizzera presenta una vulnerabilità superiore alla media agli shock geopolitici, ma nel contempo il Paese ha imparato anche a far fronte ai relativi rischi: lo affermano gli economisti di UBS, sulla base di due indici calcolati dalla banca.
L’escalation del conflitto in Medio Oriente, la guerra in Ucraina e la situazione di tensione tra la Cina continentale e Taiwan dominano i titoli dei giornali, ricorda la banca guidata da Sergio Ermotti in un’analisi resa nota mercoledì. Il 2024 sarà però anche probabilmente rammentato per le importanti elezioni in Europa e per la designazione del presidente degli Stati Uniti, eventi che potrebbero riallineare le forze politiche sulla scena geopolitica.
Anche la Svizzera si trova al centro di questi sconvolgimenti. Sebbene la resa dei conti geopolitica si svolga principalmente altrove, gli sviluppi comportano notevoli rischi anche per la Confederazione, mettono in guardia gli esperti di UBS.
Torna l’incertezza sulle materie prime
Infatti, l’incertezza sui prezzi delle materie prime sta nuovamente aumentando, come nel 2022 in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e si ripresenta la minaccia di restrizioni al commercio internazionale. Le aziende si trovano sempre più spesso ad affrontare interruzioni delle forniture, barriere tariffarie o sanzioni. Anche le valute reagiscono ai grandi eventi geopolitici, con conseguenze tangibili per l’economia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera e il lucroso affare delle materie prime minacciato dal conflitto ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni contro la Russia si ripercuotono sul commercio delle materie prime che in Svizzera ha uno dei suoi centri nevralgici a livello mondiale ed è fonte di floride attività.
Per quantificare la vulnerabilità elvetica ai rischi geopolitici, UBS ha elaborato un indicatore di vulnerabilità economica (Economic Vulnerability Indicator, EVI), che si basa su sette componenti e confronta l’esposizione al rischio geopolitico della Confederazione con quello di altre 19 nazioni. I calcoli dell’EVI comprendono elementi come l’apertura al commercio di uno Stato, i fattori di dipendenza specifici per l’energia e la concentrazione delle esportazioni e delle importazioni su pochi mercati.
Confederazione al quinto posto
Nella classifica 2024 la Svizzera si colloca al quinto posto su un totale di 20 Paesi europei. Secondo la valutazione della banca, solo Irlanda, Belgio, Repubblica Ceca e Ungheria sono più sensibili ai terremoti geopolitici.
La Germania è 13esima e l’Italia 14esima, mentre lo stato meno toccato è la Norvegia, che è un importante esportatore di energia e che sta attualmente indirettamente beneficiando delle sanzioni dell’Occidente contro la Russia.
Ottima capacità di resilienza
Anche se le recenti tensioni hanno portato alla ribalta la vulnerabilità di alcuni Stati, questo non è necessariamente un indicatore della misura in cui un Paese è colpito dagli shock geopolitici. Un altro fattore è la resilienza, ossi la capacità di una nazione di far fronte agli sconvolgimenti e di adattarsi a nuove condizioni.
A questo proposito UBS ha elaborato un secondo indice, l’Economic Resilience Indicator (ERI). Anche in questo caso sono stati messi a confronto 20 Paesi europei e il responso per la Confederazione è lusinghiero: la repubblica dei 26 cantoni si trova al primo posto.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera è divisa sul conflitto israelo-palestinese, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra che svizzere e svizzeri sono divisi sulla responsabilità dell'attuale conflitto in Medio Oriente.
Svizzera e CICR mettono in guardia contro le minacce digitali nelle zone di conflitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla sede dell'ONU di New York è stata aperta una mostra sui rischi del'uso dell'Intelligenza artificiale in zone e situazioni di guerra.
Il conflitto in Ucraina pesa sulle imprese elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.