La televisione svizzera per l’Italia

Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra

aula scolastica vuota con sedie sui banchi
La misura entrerà in vigore nel 2026. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Vivere in Francia ma andare a scuola nel canton Ginevra non sarà più possibile a partire dall'anno scolastico 2026 per 2'000 allieve e allievi. Lo ha deciso il Governo cantonale.

Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2026 per circa 350 studenti. Una volta applicata completamente la misura, saranno interessate 2’000 persone.

Il Governo ha deciso di generalizzare la sua decisione del 2018, secondo la quale gli studenti frontalieri devono essere scolarizzati nel luogo di residenza al fine di favorire i legami sociali, ha dichiarato mercoledì alla stampa la consigliera di Stato Anne Hiltpold, responsabile del Dipartimento dell’istruzione pubblica (DIP). Valido dall’inizio dell’anno scolastico 2019, questo principio era accompagnato da una disposizione transitoria.

Gli studenti frontalieri potevano così terminare la scolarità obbligatoria a Ginevra. Inoltre, i bambini che avevano già un fratello o una sorella scolarizzati nel cantone erano ammessi nelle scuole ginevrine, a condizione che uno dei genitori fosse tassato alla fonte a Ginevra.

Vista la mancanza di posti nelle scuole e la pressione demografica, il Consiglio di Stato non vuole più studenti frontalieri. Dall’inizio dell’anno scolastico 2026, coloro che sono già scolarizzati nel cantone potranno comunque restare fino al termine del ciclo di insegnamento in corso, nella scuola primaria o nel ciclo di orientamento, oppure fino all’ottenimento del titolo previsto per l’insegnamento secondario II. Coloro che si trasferiranno durante l’anno potranno solo terminare l’anno scolastico.

Risparmio di 27 milioni

Ginevra si allinea così alla prassi degli altri cantoni, ha sottolineato Anne Hiltpold. Attualmente, 1195 studenti residenti in Francia vicina sono iscritti nelle scuole del cantone, 738 nella scuola primaria e 457 nel ciclo di orientamento. Circa l’85% di loro è svizzero. Nel 2023, solo otto studenti della primaria e lo stesso numero nel ciclo di orientamento vivevano nel cantone di Vaud.

Il secondario II accoglie invece 1326 studenti e apprendisti a tempo pieno domiciliati in Francia vicina, con una proporzione più elevata di francesi rispetto agli altri livelli di insegnamento. L’apprendistato duale non è interessato da questa misura, poiché le aziende sono libere di assumere chi vogliono, ha precisato la magistrata.

All’inizio dell’anno scolastico 2026, Ginevra conterà così 350 studenti frontalieri in meno. Con circa 2000 studenti in meno entro quattro anni, Ginevra risparmierà 27 milioni di franchi. Spetterà ai dipartimenti dell’Ain e dell’Alta Savoia occuparsi della loro scolarizzazione.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR