La televisione svizzera per l’Italia

Sindaca di Zurigo: “Avremmo dovuto reagire prima” sulla collezione Bührle

quadri
Diverse opere della collezione appartenevano a famiglie ebree durante il nazismo. KEYSTONE

La sindaca di Zurigo Corine Mauch critica con il senno di poi la mancanza di una visione critica sulle opere della collezione Bührle.

“Avremmo dovuto reagire prima”, così la sindaca di Zurigo, la socialista Corine Mauch, in un’intervista a CH Media a proposito della collezione Bührle. Con “noi”, Corine Mauch dice di intendere “tutti noi”, ossia la Città, il Cantone, la Società delle belle arti di Zurigo e lei stessa. La Città avrebbe dovuto valutare criticamente in una fase precedente il contratto di prestito, che nel frattempo è stato sostituito, ha detto Mauch.

Un’indagine di recente pubblicazione guidata dallo storico Raphael Gross ha concluso che le precedenti ricerche sulla provenienza delle opere della Fondazione Bührle erano inadeguate. Molte di queste sono risultate essere di proprietà di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Visione attuale

L’indagine è stata commissionata dalla Città e dal Canton Zurigo e dalla Zürcher Kunstgesellschaft, la Società delle belle arti di Zurigo responsabile del Kunsthaus della città sulla Limmat, dove da ottobre 2021 – in seguito a un ampliamento finanziato con 200 milioni di fondi pubblici – sono esposte le opere della collezione dell’industriale, fabbricante di armi e collezionista d’arte Emil Bührle (1890-1956). Collezione che conta circa 160 opere di artisti del calibro di Monet, Manet, Cézanne, van Gogh, Dégas e Picasso.

Per Mauch è importante notare che il rapporto di Raphael Gross è giunto alla sua conclusione nella prospettiva odierna. Come per tutti i cambiamenti sociali, la visione della società su questo tema è in continua evoluzione. “Oggi per me è fondamentale che ci sia la volontà di continuare il dibattito e la ricerca sulla provenienza”, ha detto la sindaca 64enne.

Confrontarsi con la storia

I dipinti della collezione Bührle hanno portato Zurigo e la Svizzera a fare i conti con il loro coinvolgimento durante l’era nazionalsocialista. “Dobbiamo confrontarci con la nostra storia”, afferma Corine Mauch.

Le autorità cittadine – ha aggiunto la sindaca – stanno lavorando a una “Strategia della cultura della memoria”, che dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2025. Mauch ha inoltre invitato il Consiglio federale a garantire che la futura “Commissione indipendente per i beni culturali sottratti a seguito delle persecuzioni naziste” diventi operativa in tempi brevi.

Il Consiglio degli Stati ha approvato la creazione della commissione in giugno. Il Consiglio nazionale sta da parte sua ancora discutendo sulle modifiche delle relative norme di legge.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR