Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Un conflitto di cui forse nessun altro era a conoscenza.
Keystone-SDA
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Secondo lo psichiatra forense Josef Sachs l’accoltellamento mortale della 15enne di Berikon da parte di una coetanea è stato probabilmente l’epilogo di un conflitto tra le due ragazze.
“Non sono a conoscenza di altri casi come questo a Berikon”, afferma l’esperto con un’esperienza pluridecennale in un’intervista pubblicata martedì dal portale Watson. “Succede invece spesso che gruppi di ragazze – o cosiddette bande – aggrediscano una singola coetanea. Il caso più recente è stato quello di Oensingen (canton Soletta), dove sei adolescenti hanno aggredito una 16enne. Anche ad Aarau, nell’autunno del 2023, una ragazza è stata picchiata”.
“Non conosco i retroscena del caso in questione, quindi posso solo dire ciò che vale in generale per la violenza tra giovani. I conflitti tra ragazze di solito riguardano le relazioni, ad esempio per quanto riguarda un ragazzo, un amico comune o una calunnia”. La propensione alla violenza tra le adolescenti è molto più bassa. “Questo vale in particolare per i reati violenti che provocano lesioni gravi. Il bullismo, la violenza psicologica o la violenza fisica minore come graffi, tirate di capelli o reati simili sono invece più comuni tra le ragazze”. Un aspetto importante è rappresentato dalle droghe e dall’alcol, poiché la propensione alla violenza si uniforma tra i sessi quando sono in gioco casi di malattie psichiche.
Secondo la polizia – ricorda il giornalista di Watson – nell’attacco di Berikon è stata usata un’arma da taglio ed è possibile che entrambe le giovani possedessero un coltello, dato che anche la presunta omicida è rimasta ferita: ma quando si parla di attacchi con coltelli non si tende a pensare più a giovani uomini? “È vero, i casi di ragazze aggredite con coltelli sono rari, ma negli ultimi anni sono aumentati tra entrambi i sessi”, risponde il professionista. “Quando una donna usa un coltello, di solito si tratta di casi di violenza domestica in cui quest’arma è già presente in casa. Fondamentalmente, però, va detto che i coltelli sono relativamente facili da ottenere e procurare, molto più facili e meno appariscenti delle armi da fuoco”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
A suo avviso è da presumere che l’accoltellamento sia probabilmente solo il tragico culmine di un conflitto più lungo. “C’è da chiedersi come questo si sia manifestato e sviluppato e se le persone estranee se ne siano accorte. In effetti, questo caso sembra essere una sorta di duello tra le due ragazze, che si è concluso fatalmente per una di loro. L’aggressione con esito mortale è una delle forme più comuni di omicidio tra le giovani donne. Una cosa del genere non accade all’improvviso, ma ha sicuramente una storia che ancora non conosciamo”.
È possibile che nessuno a scuola o in famiglia abbia notato un tale conflitto tra le due ragazze? “È abbastanza plausibile, le ragazze sono più adattabili socialmente dei ragazzi. Lo dimostra il fatto che all’esterno appaiono del tutto normali, anche se dentro di sé sono alle prese con un conflitto o un peso. È possibile che le due protagoniste di questa storia non abbiano mostrato alcuna anomalia a scuola o a casa, anche se potrebbe esserci stato un grave conflitto nel tempo libero, quando erano sole”.
Sarà disposta una perizia psichiatrica per la presunta autrice del reato? “Sì, presumo che la giovane sarà sottoposta a una valutazione”, replica l’esperto. “Se necessario, verranno ordinate misure stazionarie o ambulatoriali: la decisione spetta al tribunale dei minori”, conclude l’intervistato.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.