Si cercano ancora i tre dispersi nelle acque dell’Oberland bernese
Le ricerche sono cominciate domenica.
KEYSTONE
Tre persone (due adulti e un bambino) sono scomparse domenica nell'Oberland bernese, colpito da forti precipitazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Non sono ancora terminate le ricerche effettuate dalla polizia cantonale di Berna di tre persone scomparse da questo fine settimana nelle acque nell’Oberland bernese. Si tratta di un bambino e di un uomo che domenica si trovavano nei pressi delle cascate di GiessbachCollegamento esterno. Anche una donna risulta dispersa nella Simmental.
Stando ai primi accertamenti, quest’ultima è caduta nell’Iffigbach vicino al villaggio di Lenk (canton Berna) sabato pomeriggio, ha indicato la polizia cantonale, mentre stava facendo una passeggiata con un compagno. Non è ancora chiaro per quale motivo la donna sia caduta in acqua. Le ricerche sono state avviate immediatamente.
Per quanto riguarda il bambino e l’uomo caduti nelle cascate di Giessbach, stavano facendo un’escursione domenica pomeriggio, quando – per motivi ignoti – sono finiti in acqua. Anche in questo caso, la polizia ha immediatamente avviato un’operazione di ricerca.
“Le persone scomparse non sono ancora state ritrovate”, hanno precisato lunedì le forze dell’ordine, aggiungendo che entrambe le operazioni di ricerca hanno dovuto essere interrotte nella notte tra domenica e lunedì e sono riprese lunedì mattina.
Oltre a numerose pattuglie e alla polizia lacustre, sono stati coinvolti nelle operazioni di ricerca vari pompieri, nonché diversi elicotteri e membri del Soccorso svizzero alpino con specialisti di canyoning. Anche il Care Team del Canton Berna è intervenuto per assistere i famigliari.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme e lo stato d'emergenza non vengono revocati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone bilingue è la zona più colpita da frane e inondazioni dovute alle intense precipitazioni di questi giorni. Zermatt isolata a causa degli smottamenti e dell'esondazione della Vispa. Preoccupano i corsi d'acqua delle valli laterali.
Maltempo: Reno chiuso a navigazione, allerta in Svizzera orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Basilea il Reno è stato chiuso alla navigazione a causa delle forti piogge. Secondo le previsioni dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) il livello dell'acqua continuerà ad innalzarsi ancora fino alle 20:00 di questa sera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.