Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Keystone / Jean-Christophe Bott
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È questa la conclusione del gruppo di lavoro indipendente incaricato dall’abbazia di indagare su quanto accaduto tra il 1950 e il 2022. Il relativo rapporto è stato presentato oggi in una conferenza stampa a Friburgo. Sono stati intervistati circa 50 testimoni e 24 religiosi e sono stati spulciati archivi.
I casi elencati nel documento vanno da gesti allusivi e comportamenti seduttivi in un rapporto di autorità all’esibizionismo e soprusi di ogni tipo, abusi fisici compresi.
Dal 1970 sono state emesse cinque decisioni penali contro tre canonici e un novizio. Molti casi sono stati archiviati per capi d’accusa non sufficientemente documentati o perché prescritti. Sempre a livello penale sono state identificate almeno 68 vittime e 30 autori di abusi: i reati sono di lieve o media gravità.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Dopo le gravi accuse venute a galla nel 2023, il gruppo di lavoro indipendente si è assunto il compito di “fare luce sull’oscurità” chiarendo il contesto delle violenze commesse dall’istituzione religiosa e come queste fossero state gestite, ha detto in una conferenza stampa il procuratore generale di Neuchâtel Pierre Aubert, che ha istituito il gruppo coadiuvato dal Dipartimento di storia contemporanea dell’università di Friburgo.
Gestione “carente” delle segnalazioni
“Come sempre in un simile contesto”, si presume che vi siano casi non denunciati. Non è quindi quantificabile con esattezza il numero delle vittime e sapere quante di loro, ad oggi, non si siano ancora fatte avanti. Il gruppo di lavoro sottolinea inoltre che “gli eventi descritti non sempre hanno potuto essere chiariti in modo definitivo”.
“Questo rapporto ci obbliga a guardare in faccia la dolorosa realtà, ad ascoltare ciò che non abbiamo saputo ascoltare e a chiedere perdono senza condizioni”
Congregazione dei canonici dell’abbazia di Saint-Maurice
Di fronte a queste violenze, l’abbazia ha a lungo assunto “una posizione difensiva” per preservare la propria reputazione. I vertici dell’istituzione hanno talvolta cercato di “nascondere” i fatti. Altre volte hanno cercato di “banalizzare” o “minimizzare” questi abusi. Il rapporto parla di una gestione “carente” delle segnalazioni.
L’abbazia vallesana ha riconosciuto le proprie colpe e ha chiesto perdono. Oggi ha dichiarato di voler trarre insegnamento dal rapporto e ha fatto sapere di voler anche cercare il dialogo con le vittime. Una commissione presieduta da un laico indipendente istituirà un piano d’azione che tra l’altro prevede una maggiore prevenzione e formazione nonché un dialogo con la società civile.
“Questo rapporto ci obbliga a guardare in faccia la dolorosa realtà, ad ascoltare ciò che non abbiamo saputo ascoltare e a chiedere perdono senza condizioni”, sottolinea la congregazione dei canonici. “Vogliamo che l’abbazia non sia più un luogo di ombra o di silenzio. Il piano d’azione che stiamo attuando aprirà le finestre, farà emergere la verità e radicherà il nostro futuro nella trasparenza e nella responsabilità”.
>>Un servizio del TG sulle prime testimonianze delle vittime.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roland Jaquenoud, abate ad interim dell'Abbazia, ammette gli atti sessuali con un novizio ma li definisce consenzienti. "Sono fatti di 20 anni fa"
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.