La maggiore crescita è avvenuta nel settore del commercio alimentare.
Keystone / Christian Beutler
Negli ultimi 10 anni sono state aperte in Svizzera 32'300 attività commerciali, mentre 26'900 hanno dovuto chiudere, per un bilancio positivo di 5'300 nuove insegne sul territorio elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il numero di negozi è in aumento in Svizzera, sulla scia della crescita generale della popolazione: negli ultimi 10 anni (2014-2023) sono state aperte 32’300 attività commerciali, mentre 26’900 hanno dovuto chiudere: si è registrato un incremento di oltre 5’300 insegne.
Se si paragonano le costituzioni di nuove ditte al dettaglio con le cancellazioni, gli anni dal 2014, 2015, 2016 e 2019 hanno registrato una flessione, mentre nel 2017, nel 2018 nonché dal 2020 al 2023 le aperture sono tornate a superare in numero le chiusure, emerge dai dati – rilevati in base al registro di commercio – pubblicati mercoledì da CRIF, società attiva nel campo dell’azione anti-frode, dei controlli di solvibilità e dell’informazione per aziende e privati.
Le tipologie con il maggior numero di nuovi negozi sono quelle specializzate in generi alimentari (2’500 in 10 anni), seguite dalle boutique di abbigliamento (2’200), da altri commerci relativi al settore alimentare (1’800) e dalle edicole (pure 1’800).
Nel periodo in esame, il maggior numero di chiusure si è verificato per le boutique (1’800), le edicole, (1’600), i negozi al dettaglio di generi alimentari specializzati (1’400), i fiorai (1’000), i rivenditori al dettaglio di apparecchiature informatiche e software (900) nonché quelli di articoli sportivi (pure 900).
Se si confronta il numero delle nuove costituzioni con quello delle cancellazioni, il calo maggiore di punti vendita si rileva nel settore dell’elettronica d’intrattenimento e computer. Un saldo negativo viene fatto segnare anche da panetterie, macellerie e negozi di abbigliamento. Per contro si registra una crescita nel commercio di generi alimentari, nel numero di profumerie e di quello di fiorai.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Commercio al dettaglio, forte calo delle vendite in giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giugno assai negativo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite subire una flessione - corretta per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - del 3,4% rispetto allo stesso mese del 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli operatori e delle operatrici nella vendita in rete, indica una ricerca, ritiene che sia terminato l’effetto positivo per il settore indotto dalla pandemia di coronavirus.
Dalla pasticceria alla benzina, la storia della ditta svizzera che cambiò il commercio ad Arezzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La “Konz & C.” ad Arezzo, in Toscana, è stata per oltre un secolo e mezzo sinonimo di commercio. Nata come drogheria nel 1857, l’azienda fondata da due svizzeri si è poi aperta a diversi mercati fino all’improvviso fallimento nel 2014.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.