Condannato a tre anni di carcere in Russia un ricercatore francese, che lavorava per una ONG svizzera
Laurent Vinatier lavora per una ONG svizzera.
Keystone-SDA
Il tribunale Zamoskvoretsky di Mosca ha condannato a tre anni di reclusione il ricercatore francese Laurent Vinatier, accusato dalle autorità russe di raccogliere informazioni militari senza essersi registrato come "agente straniero". Lo riporta l'agenzia Interfax.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Vinatier, che lavorava per una ONG svizzera di mediazione dei conflitti – il Centro per il dialogo umanitario (HD) di Ginevra – prima di essere arrestato lo scorso giugno, non è quindi accusato di “spionaggio”, ma di non essersi registrato da solo nella lista voluta dal Cremlino.
La pubblica accusa aveva chiesto tre anni e tre mesi di reclusione, mentre la difesa di Vinatier, 48 anni, che il ricercatore fosse solo multato e ha annunciato che intende impugnare la sentenza in appello.
Gli investigatori russi – scrive Novaya Gazeta Europe – sostengono che Vinatier raccogliesse informazioni “sulla mobilitazione e sull’addestramento” che “potrebbero essere usate contro la sicurezza dello Stato”. Diversi osservatori ritengono però che dietro la condanna vi siano in realtà chiare motivazioni politiche.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto il rilascio del ricercatore affermando che “la propaganda” contro di lui “non corrisponde alla realtà”, fa sapere l’Afp, aggiungendo che Vinatier in tribunale ha detto di non sapere che doveva registrarsi nell’elenco degli “agenti stranieri” e di ammettere, solo in questo senso, una propria “colpa”.
“La legislazione sugli ‘agenti stranieri’ contribuisce a una violazione sistematica delle libertà fondamentali in Russia, come la libertà di associazione, la libertà di opinione e la libertà di espressione”, ha reagito Christophe Lemoine, portavoce del ministero degli Esteri francese.
Contenuto esterno
L’elenco degli “agenti stranieri” è considerato uno strumento del Cremlino per prendere di mira persone ed enti scomodi per il potere. L’inserimento nella lista impone un severo controllo amministrativo e obbliga a presentarsi con questa etichetta, cosa che ha di fatto costretto diversi enti alla chiusura.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Russia per aver promulgato nel 2012 la legge sugli “agenti stranieri” affermando che questa viola il diritto alla libertà d’associazione e quello alla libertà d’espressione. Secondo i media russi, l’ammissione di presunta “colpevolezza” ha portato a un processo più breve e a una riduzione della pena massima prevista (5 anni). Mosca è accusata di arrestare cittadini occidentali per motivi politici per poi usarli come “pedine di scambio” per il rilascio di cittadini russi detenuti nei Paesi occidentali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.