Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Keystone-SDA
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech hanno annunciato che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello Stato americano della Carolina del Nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nella città di Holly Springs, su un’area di circa 700’000 metri quadrati, verranno prodotti farmaci metabolici per il trattamento dell’obesità, ha indicato Genentech, filiale statunitense di Roche. L’investimento è per complessivi 700 milioni di dollari (580 milioni di franchi), importo che potrebbe essere ampliato in base alla domanda e all’evoluzione del contesto politico negli Stati Uniti.
Secondo i piani attuali, nella Carolina del Nord dovrebbero essere creati più di 400 posti di lavoro “ad alta remunerazione” per la produzione di farmaci e 1’500 impieghi nella costruzione. Genentech non ha fato sapere quando il progetto sarà ultimato e il momento in cui l’impianto entrerà in produzione.
Roche gestisce attualmente già 13 fabbriche e 15 centri di ricerca e sviluppo nel Paese di Donald Trump, con un totale di 25’000 dipendenti.
Farmaci meno costosi
Sempre in ambito farmacologico, proprio lunedì il presidente statunitense ha firmato un ordine esecutivo per tagliare il prezzo dei farmaci e risparmiare “migliaia di miliardi” che verranno usati per il Golden Dome, il futuro scudo antimissili americano.
Due le linee di azione: il presidente ha ordinato alle aziende farmaceutiche di abbassare i prezzi volontariamente allineandoli a quelli degli altri Paesi e ha minacciato di usare l’arma commerciale con l’UE se continuerà a imporre limiti ai costi dei medicinali scaricando i maggiori oneri sulla popolazione statunitense.
Il servizio del TG 20.00 de3lla RSI del 12 maggio 2025 sulla decisione di Trump:
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.