Rischio esondazioni, Zermatt tagliata fuori dal mondo
Da venerdì mattina, la località turistica ai piedi del Cervino è inaccessibile. A causa del rischio di esondazione del torrente Vispa, nessun treno circola tra Visp e Zermatt, che non è raggiungibile neppure via strada a causa di smottamenti nella località.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A Zermatt le forti precipitazioni e lo scioglimento della neve in quota hanno causato frane e allagamenti e fatto esondare la Vispa in mattinata. Le scuole del villaggio sono state chiuse, ha indicato a Keystone-ATS un impiegato comunale. Lo Stato maggiore di Zermatt è in massima allerta, scrive il quotidiano altovallesano Walliser Bote.
Tra Visp e Täsch, il villaggio immediatamente a nord di Zermatt in cui gli automobilisti diretti nella stazione turistica devono lasciare il loro veicolo, circolano bus sostitutivi, ha indicato la compagnia ferroviaria Matterhorn Gotthard Bahn sulla rete sociale X. Ma poi non è possibile proseguire il viaggio.
Il maltempo ha anche ripercussioni a livello artistico. Russell Crowe ha dovuto rinunciare a quella che gli organizzatori avevano designato come “l’esibizione canora più alta della storia”. L’attore neozelandese con la sua band, The Gentlemen Barbers, oggi avrebbe dovuto cantare (in assenza di pubblico) sulla terrazza panoramica del Piccolo Cervino, a circa 3’800 metri di quota.
Le condizioni meteo impediscono l’apertura del collegamento funiviario internazionale che da Cervinia, dove attualmente si trova Crowe, conduce al Piccolo Cervino e a Zermatt.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Inaugurato a Zermatt il collegamento diretto tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attraversare le Alpi coi piedi ben all’asciutto, dalla Svizzera all’Italia e viceversa, è ora possibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.