Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Gli episodi sono aumentati dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Keystone-SDA
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In totale la Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo (GRA) e la Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) hanno registrato – nella Svizzera tedesca, italiana e retoromancia – 221 casi, si legge in un rapporto pubblicato lunedì.
Si tratta di un aumento del 43% rispetto al 2023 e addirittura del 287% rispetto al 2022, l’anno prima dell’attacco terroristico. Se nel 2023 praticamente non si erano segnalate vie di fatto, l’anno scorso ci sono stati 11 episodi violenti. In netta crescita anche le dichiarazioni antisemite, con 103 casi contro i 38 dell’anno precedente e i 6 del 2022.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 18 marzo 2025:
Contenuto esterno
All’apposita centrale sono giunte 500 segnalazioni, ma “solo” 170 sono state valutate chiaramente antisemite. Diversi slogan e atti vandalici che evocavano in qualche modo Israele non sono stati classificati come antisemiti.
Accuse di complicità
Un problema centrale è che “le persone ebree svizzere vengono viste come israeliane e in qualche modo complici delle azioni e delle politiche di Israele”, si legge in ancora nel rapporto.
Cittadini svizzeri di religione ebraica sono stati aggrediti o insultati perché ritenuti colpevoli della guerra a Gaza e nel Libano. Bambini e giovani in scuole e università sono stati invitati a distanziarsi dal governo israeliano, un governo che non hanno mai votato.
Accoltellamento a Zurigo
Tutto questo ha portato a un apice di violenza lo scorso marzo a Zurigo: l’accoltellamento da parte di un 15enne svizzero con radici tunisine nei confronti di un uomo ebreo ortodosso. La vittima è sopravvissuta solo con una buona dose di fortuna. Da segnalare anche il tentativo di appiccare il fuoco a una sinagoga.
In almeno il 45% dei casi avvenuti dal vivo la FSCI ha constatato un diretto legame con la guerra in Medio Oriente. Online questo rapporto è stato rilevato nel 28% dei casi.
Da inizio 2024 Internet viene monitorato con un apposito software che scandaglia le sezioni dei commenti sui social. Il programma riconosce anche se un commento è stato scritto in Svizzera. La maggior parte delle frasi antisemite è stata registrata sul servizio di messaggistica Telegram (890), seguita dai commenti sotto articoli di quotidiani online (300).
Senso d’insicurezza
Tutti questi episodi portano un senso di insicurezza nella comunità ebraica in Svizzera. In molti hanno nascosto simboli religiosi come catenine con la stella di Davide o la Kippah, fatto confermato da uno studio svolto dall’Alta scuola di Scienze applicate di Zurigo (ZHWA) a fine 2024.
Nel rapporto viene sottolineato come sia compito della società opporsi a tutte le forme di razzismo e discriminazione. Oltre all’impegno della società civile, serve però anche il sostegno della politica e delle autorità per la lotta all’antisemitismo. La strategia sul tema, discussa al momento, sarebbe urgentemente necessaria, e dovrebbe includere mezzi contro i commenti d’odio online.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Un rapporto sulle misure contro il crescente antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha chiesto il Consiglio nazionale malgrado il parere contrario del Governo. Cassis: "La diagnosi è già stata fatta, ora ci vuole una cura".
Antisemitismo, l’aggressore di Zurigo non era schedato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giovane che lo scorso 2 marzo ha gravemente ferito un ebreo ortodosso a Zurigo non era noto alla polizia e ai servizi segreti svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.