La televisione svizzera per l’Italia

Utile e fatturato di Richemont in crescita

vetrina richemont
Il mercato del lusso non conosce crisi. Keystone-SDA

Nessuna crisi per il colosso del lusso Richemont, che ha registrato un aumento dell'utile del 16,8% nell'esercizio 2024-25.

Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell’utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell’esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi). L’utile operativo (Ebit) è invece diminuito del 7% a 4,5 miliardi di euro. Lo ha reso noto stamane il gruppo con sede a Bellevue (canton Ginevra).

Il fatturato di Richemont, proprietario di marchi quali Cartier, Piaget e IWC, è stato trainato dalla gioielleria (+8% a 15,3 miliardi). Le vendite di orologi sono invece diminuite del 13% a 3,3 miliardi a causa di un calo del 27% nella regione Asia-Pacifico. “Il contesto della domanda rappresenta una sfida particolare in Cina, Hong Kong e Macao”, viene precisato.

Al termine della vendita di Yoox Net-à-Porter (YNAP) al gruppo digitale multimarca del lusso Mytheresa, avvenuta in aprile, Richemont ha dichiarato di avere un cash flow di 555 milioni di euro e nessun debito finanziario in cambio di azioni emesse da Mytheresa che rappresentano il 33% del capitale sociale. Il gruppo ginevrino ha messo a disposizione una linea di credito rinnovabile di 100 milioni di euro per finanziare il fabbisogno di liquidità di YNAP.

Il consiglio di amministrazione proporrà ora agli azionisti il pagamento di un dividendo maggiorato di 3 franchi per azione, rispetto ai 2,75 franchi dell’anno precedente.

Questi risultati sono più o meno in linea con le aspettative degli analisti interpellati dall’agenzia finanziaria AWP, che si aspettavano un fatturato di 21,4 miliardi e un utile operativo di 4,6 miliardi. Dal canto suo, l’utile netto è stato superiore alle attese (2,2 miliardi).

Come di consueto, la direzione di Richemont non fornisce previsioni. Il gruppo sta affrontando una serie di sfide, non da ultimo il calo delle vendite in Cina.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR