La locandina della mostra.
Museo nazionale svizzero
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Reali in visita: dalla principessa Sissi fino alla regina Elisabetta, passando dall’ultimo imperatore etiope Hailé Sélassié, sono molti i reali ad essere venuti in visita in Svizzera. A loro a partire dal 13 giugno il Museo nazionale svizzero di Zurigo dedica una mostra, che può essere visitata fino al 9 novembreCollegamento esterno.
L’assassinio dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi, sulle rive del lago di Ginevra per mano di un anarchico italiano nel 1898 è entrato nei libri di storia. L’arma del delitto, una lima, torna per la prima volta in Svizzera dopo sessant’anni e sarà esposta a Zurigo, si legge in una nota odierna del Museo nazionale. La lima è stata offerta all’Università di Vienna nel 1965 dal Cantone di Ginevra.
>>> Il servizio del TG:
Contenuto esterno
A molti è noto che i reali britannici amano trascorrere le loro vacanze sulla neve a Klosters (canton Grigioni). Da venerdì, il Museo nazionale mostrerà anche il fascino che nutriva Re Ludovico II di Baviera per la Svizzera. Particolarmente appassionato del praticello del Grütli, gli sarebbe piaciuto costruirvi un castello, prosegue la nota.
Nel 1954, l’imperatore etiope Hailé Selassié visitò la Svizzera con la speranza di favorire la modernizzazione del suo Paese. Si recò, fra gli altri, dal produttore di armi zurighese Emil Bührle, a “cui chiese di fornirgli armamenti nonostante i divieti di esportazione esistenti”, precisa il comunicato.
Pelo di leone dal cappello dell’imperatore
La mostra presenta aneddoti e fotografie, ma anche documenti e, in alcuni casi, oggetti personali delle teste coronate. L’esposizione si interroga sul perché la Svizzera democratica, tra tutti i Paesi, abbia coltivato un rapporto così stretto con la monarchia a partire dal XIX secolo.
Fra i cimeli esposti a Zurigo c’è anche un pelo di leone che un ufficiale dell’esercito elvetico ha sfilato dal cappello dell’imperatore etiope Hailé Selassié nel 1954.
L’esposizione “Reali in visita – da Sissi alla regina Elisabetta” è visibile fino al 9 novembre.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.