La televisione svizzera per l’Italia

Sono più di 260 le vittime della tratta di esseri umani in Svizzera

piedi di prostituta con tacchi a spillo rossi
Lo sfruttamento legato al commercio sessuale svolge un ruolo importante nella tratta. Keystone-SDA

Sono principalmente sfruttate a scopo di prostituzione le oltre 260 vittime di tratta di esseri umani che si sono rivolte lo scorso anno al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ) in Svizzera.

L’anno scorso, 208 vittime della tratta di esseri umani si sono rivolte al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ). Per altre 59, l’esame è ancora in corso o non è più possibile a causa della perdita di contatto.

È quanto emerge dal rapporto annuale pubblicato lunedì dal FIZ. Il numero di vittime assistite è diminuito di circa il 13% rispetto all’anno precedente. Nel 2023, il centro ha assistito 230 vittime della tratta di esseri umani.

Lo sfruttamento legato al commercio sessuale svolge un ruolo importante nella tratta. Delle 208 vittime assistite, il centro ne ha identificate 159 come vittime della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale

Altre 45 sono state sfruttate per il loro lavoro in vari settori. Quattro sono state vittime di altre forme di tratta, come il matrimonio forzato, le attività illegali, l’accattonaggio o il prelievo di organi, secondo il rapporto annuale.

Richiesta di alloggi sicuri

La maggior parte delle nuove persone ammesse al programma di protezione del centro FIZ per le vittime della tratta di esseri umani nel 2024 proveniva dall’Ungheria (20 persone), dalla Romania (10 persone) e dalla Colombia (9 persone).

La domanda di rifugi per le vittime è aumentata notevolmente. Il centro ha ospitato 51 persone in un alloggio sicuro. Hanno trascorso un totale di 5’677 notti, il 19% in più rispetto all’anno precedente. Per far fronte all’aumento del bisogno, nel 2024 è stato aperto un nuovo appartamento protetto, l’ottavo in totale.

Un grave caso che ha coinvolto 140 donne cinesi

Proprio lunedì la procura del canton Berna ha annunciato di aver concluso le indagini su uno dei casi più gravi e complessi di tratta di esseri umani degli ultimi anni. A essere coinvolte sono 140 donne di origine cinese costrette alla prostituzione da un’organizzazione criminale. Le vittime venivano assegnate a diversi cantoni e obbligate a consegnare la metà dei guadagni al gruppo, mentre il resto serviva a pagare i debiti contratti in precedenza.

Per gli inquirenti, il caso (denominato Lotus) ha rappresentato una sfida poiché raccogliere le prove in un contesto in cui le vittime sono sotto pressione e quindi poco propense a collaborare è difficile. Inoltre, la collaborazione fra i cantoni pone alcuni limiti di carattere giuridico, come la frammentazione delle autorità competenti nei diversi casi.

Maggiori dettagli in questo servizio del TG 12.30 della RSI del 19 maggio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR