Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Il costo dell'apertura sarebbe di 300 milioni di franchi.
Keystone-SDA
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale democentrista Benjamin Giezendanner, che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Il consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC, destra conservatrice) ha proposto in Parlamento una mozione firmata da 60 deputati che chiede che il Passo del San Gottardo non venga chiuso d’inverno. Costo dell’ipotetica operazione: 300 milioni di franchi. La notizia è stata riportata dal domenicale “SonntagsZeitung”, che ricorda come da anni si sia alla ricerca di una soluzione per le interminabili ore di attesa da trascorrere davanti alla galleria autostradale del San Gottardo. Giezendanner vuole in particolar modo porre fine alle colonne nel periodo pasquale, quando il passo, che solitamente riapre a metà maggio, è ancora chiuso per la stagione invernale.
Per rendere percorribile la strada senza interruzioni da dicembre a gennaio servirebbero ovviamente numerosi lavori. Si parla della costruzione di paravalanghe, coperture parziali e nuovi raccordi, elenca il giornale svizzerotedesco.
Secondo una stima dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), servirebbero circa 300 milioni. Un importo che il depositario dell’atto parlamentare definisce “relativamente basso”. Quasi un affare, a suo dire, rispetto ai 2 miliardi necessari per la seconda canna, attualmente in fase di realizzazione. Giezendanner sottolinea inoltre come l’obiettivo non sia solo decongestionare il traffico davanti ai portali del tunnel, bensì anche alleggerire quello che disturba i comuni urani.
Un attacco frontale a Pro Alps
La proposta, sottoscritta soprattutto da consiglieri nazionali UDC e PLR, è però un attacco frontale all’associazione Pro Alps, all’origine dell’iniziativa delle Alpi. Da quando questo testo è stato approvato in votazione popolare nel 1994, la Costituzione infatti stabilisce espressamente che la capacità delle strade di transito nella regione alpina non può essere aumentata.
Tuttavia, per Giezendanner ciò non rappresenterebbe un problema. Rendere accessibile il passo tutto l’anno non è un aumento della capacità, in quanto non si costruisce né una nuova strada né una nuova corsia, sostiene, citato dalla “SonntagsZeitung”, il politico argoviese e imprenditore del settore dei trasporti.
Un’affermazione che Pro Alps contesta. “La proposta di Giezendanner è altamente problematica in termini di politica dei trasporti, climatica e costituzionale”, protesta, sempre dalle pagine del domenicale, il responsabile politico dell’organizzazione Silvan Gnos.
Second Gnos, è scientificamente dimostrato come ogni nuova infrastruttura di trasporto generi un incremento del flusso di veicoli. Inoltre, il Consiglio federale ha già respinto l’idea di rendere il valico accessibile dodici mesi su dodici nel 2022, quando, in un’analisi complessiva sul traffico nord-sud, aveva definito tale soluzione troppo costosa rispetto ai benefici.
Gnos assicura che Pro Alps è disposta a contribuire a risolvere il problema degli ingorghi, ad esempio tramite una tassa per attraversare il tunnel o un sistema di annuncio preventivo, con l’assegnazione di slot orari. L’introduzione di un pedaggio è però pure già stata respinta dal governo e anche in Ticino non è stata accolta favorevolmente.
Entusiasmo a sud delle Alpi
La mozione di Giezendanner sembra invece poter fare proseliti al sud, perlomeno a giudicare dalla reazione positiva di alcuni deputati ticinesi sentiti dalla “SonntagsZeitung”. Secondo Simone Gianini (Partito liberale radicale – PLR, destra), sarebbe importante poter sempre transitare sul passo, dato che il cantone è particolarmente vulnerabile in inverno. “C’è il rischio concreto che sia il tunnel stradale che quello ferroviario vengano chiusi contemporaneamente: in tal caso saremmo di fatto tagliati fuori dal resto della Svizzera”. Uno scenario peraltro già concretizzatosi due anni fa “con gravi conseguenze per turismo e relazioni commerciali”.
La proposta fa breccia anche a sinistra, come dimostra l’appoggio ricevuto dal consigliere nazionale socialista Bruno Storni. Oltre al rischio di un isolamento del Ticino, questi si dice d’accordo soprattutto “per poter utilizzare il passo più presto in primavera” e ridurre così gli ingorghi pasquali, un problema “davvero grosso”. Storni, in linea di principio, incoraggia comunque le persone a servirsi del treno per recarsi al sud delle Alpi.
Meno entusiasmo per l’idea di Giezendanner si registra per contro in campo urano. “Non posso pensare che rendere il passo del Gottardo accessibile tutto l’anno possa alleviare la pressione sulle nostre strade”, afferma il consigliere nazionale Simon Stadler. Il deputato preferirebbe altre due opzioni: impedire temporaneamente l’accesso alle tratte cantonali ai non residenti quando il traffico è particolarmente elevato oppure convincere i gestori di dispositivi GPS a non mostrare più agli automobilisti i percorsi che attraversano i villaggi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
San Gottardo, l’aumento di traffico ha favorito lo sviluppo economico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri hanno permesso di aumentare il trasporto passeggeri e merci su ferrovia e accelerato lo sviluppo economico e territoriale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa si nasconde dietro ai due tubi che si attraversano in soli 20 minuti? Come viene conservata e gestita l’opera del secolo?
Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa delle forti nevicate la polizia cantonale urana ha temporaneamente interrotto il traffico due volte oggi sull'A2 prima della galleria stradale del San Gottardo, verso mezzogiorno e nel pomeriggio, così da permettere lo sgombero della neve.
Un contrassegno autostradale più caro per ridurre le colonne al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente pedaggio ma un aumento consistente del prezzo della vignetta autostradale per le auto immatricolate all’estero che attraversano la Svizzera: è quanto chiede una mozione presentata al Consiglio nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto "Asclepios" simula una missione lunare nel massiccio del San Gottardo, in cui sei giovani trascorrono due settimane in un bunker.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.