Il prezzo dell’oro alle stelle ostacola gli affari della ticinese Argor-Heraeus
Il prezzo molto elevato dell'oro non fa la fortuna delle fonderie: è quanto emerge prendendo come riferimento Argor-Heraeus, società con sede a Mendrisio che ha oltre 70 anni di vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’impresa ha una capacità produttiva massima annuale di 3,5 milioni di lingotti di peso compreso tra 0,5 e 100 grammi, spiega all’agenzia finanziaria AWP il suo co-CEO, Robin Kolvenbach. Ma mentre questa quantità era stata raggiunta tra il 2022 e l’inizio del 2023, “quest’anno le vendite sono diminuite significativamente a causa del calo della domanda”, rivela il manager.
“Un prezzo dell’oro in crescita non è generalmente positivo per la nostra attività: a dire il vero, sono contento che il 2024 sia stato così stabile”, aggiunge il dirigente, pur non volendo avanzare cifre.
Per i commercianti il 2024 è stato un successo, ma la maggior parte dell’oro che passa per Argor-Heraeus viene lavorato per l’industria dell’orologeria e della gioielleria, che sono state duramente colpite dal calo delle vendite in Cina. La società ha una ventina di clienti abituali nei due rami in questione. Kolvenbach rimane positivo al riguardo al segmento: “Le prospettive sono stabili, anche se non ci aspettiamo la crescita che abbiamo visto in passato”.
Gli effetti dell’elezione di Trump
Per quanto riguarda gli investimenti in lingotti e monete, “quando i prezzi dell’oro sono scesi di recente dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti la domanda è tornata a salire, anche se è ancora molto lontana dal livello del 2023”. “Dovremo vedere se si è trattato solo di un picco o se si confermerà in modo più duraturo, ma oggi sono più ottimista rispetto a due mesi or sono”, osserva il dirigente. La clientela in questo comparto è costituita da una cinquantina di banche e rivenditori, poiché la fonderia non tratta direttamente con i privati.
Come fornitore di servizi, Argor-Heraeus raffina l’oro per gioiellieri e commercianti o lavora i lingotti provenienti dalle miniere, che poi trasforma in prodotti d’investimento per i suoi clienti. “Non possediamo però un solo grammo d’oro e non traiamo alcun guadagno dalle fluttuazioni di prezzo”, sottolinea Kolvenbach, che assicura che le tariffe per i vari servizi offerti, che sono fisse, sono rimaste invariate rispetto a prima dell’impennata del prezzo del metallo giallo.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.