Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Secondo PostCom, gli aumenti di prezzo in tutti i segmenti di prodotto hanno contributo a tali risultati positivi.
Keystone-SDA
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
l giro d’affari complessivo si è attestato a circa 4,3 miliardi di franchi, ha indicato oggi la Commissione federale delle poste (PostCom), con un aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente. Per la prima volta da due anni a questa parte, la Posta ha registrato una crescita del fatturato. Tuttavia i risultati aziendali non hanno ancora raggiunto il culmine dell’anno pandemico 2021.
Secondo PostCom, gli aumenti di prezzo in tutti i segmenti di prodotto hanno contributo a tali risultati positivi, poiché nel contempo il volume degli invii spediti è diminuito del 4,6%, attestandosi a circa 2,6 miliardi. Solo il corriere, gli espressi e i pacchi hanno registrato una crescita moderata. Il volume di lettere, giornali e riviste inviate ha continuato a diminuire.
Alla fine del 2024, in Svizzera si contavano 765 uffici postali e 1’230 agenzie. Il numero di punti di accesso serviti è quindi diminuito di altre 11 unità lo scorso anno.
Più ricavi nonostante calo lettere
Grazie alla forte domanda nel segmento dei pacchi, dal 2020 i ricavi del settore sono aumentati in media dello 0,8% all’anno, ha precisato PostCom. Nello stesso periodo, i volumi sono diminuiti in media del 4% all’anno.
Nel 2024 il fatturato complessivo del mercato delle lettere è stato di 1,5 miliardi di franchi, per un volume totale di 1,6 miliardi di invii. Rispetto all’anno precedente, ciò rappresenta un aumento dei ricavi del 2,8%, secondo PostCom. Questo incremento è dovuto principalmente all’aumento dei prezzi, poiché nello stesso periodo il numero di lettere spedite è diminuito del 6,4%. La tendenza al ribasso degli anni precedenti si è accentuata nel segmento delle lettere nazionali.
Requisiti soddisfatti
La Posta è riuscita a soddisfare gli obiettivi di puntualità fissati da PostCom sia per le lettere che per i pacchi: oltre il 97% di tutte le lettere ha infatti rispettato i tempi di consegna. Per quanto riguarda i pacchi il 96% ha rispettato tali tempi. Quanto ai giornali in abbonamento, la Posta ha raggiunto un tasso di consegna annuale del 97,8% su tutto il territorio nazionale.
Per contro, il numero di zone con servizio di consegna a domicilio è salito a 1911 alla fine del 2024, con un aumento di 13 zone rispetto all’anno precedente, sempre secondo la Commissione federale delle poste. Questo incremento è dovuto alla chiusura delle agenzie postali, con l’introduzione di un servizio di consegna a domicilio come soluzione sostitutiva.
Anche il numero di famiglie in Svizzera che ricevono un servizio di consegna a domicilio è aumentato, raggiungendo le 517’286 unità, pari all’11,2% di tutte le famiglie a livello nazionale.
Accessibilità: obiettivo superato
L’accessibilità della Posta ha superato l’obiettivo del 90% in tutti i cantoni. A livello nazionale, il tasso annuale è stato del 96,7%. Come nell’anno precedente, i cantoni di Basilea Città, Ginevra e Zurigo hanno registrato il tasso di accessibilità più elevato. Quello più basso è stato rilevato nei cantoni di Friburgo, Berna e Uri.
A medio termine, il finanziamento del servizio universale da parte della Posta è garantito. A lungo termine, l’azienda potrà garantirlo solo se sarà in grado di mantenere la propria redditività. In futuro, la Svizzera non avrà altra scelta se non quella di avviare un dibattito di fondo sull’adeguamento del servizio universale e del suo finanziamento alle nuove condizioni, ha sottolineato ancora PostCom.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.