Piogge più intense e più frequenti a causa del cambiamento climatico
In media, i forti rovesci giornalieri sono oggi più intensi dell’11% rispetto all’inizio del XX secolo.
KEYSTONE/DPA/Karl-Josef Hildenbrand
Il cambiamento climatico tende a rendere le precipitazioni più intense e più frequenti in Svizzera dal 1901. I versanti nord e sud delle Alpi nonché il nord-est del Paese sono i più interessati dal fenomeno, indica uno studio di MeteoSvizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Questa tendenza è piuttosto debole nelle Alpi, in alcune parti della Svizzera romanda, nel centro e nel sud del Ticino, stando allo studio recentemente pubblicato dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Sono stati presi in considerazione le tendenze a forti precipitazioni fra il 1901 e il 2023.
In media, i forti rovesci giornalieri sono oggi più intensi dell’11% rispetto all’inizio del XX secolo. Mentre le precipitazioni abbondanti che si verificano quasi quattro volte all’anno sono in media il 25% più frequenti rispetto all’inizio del secolo scorso.
Lo studio ha analizzato anche le precipitazioni intense di durata compresa tra dieci minuti e cinque giorni tra il 1981 e il 2023. L’intensità delle precipitazioni brevi – che durano da dieci minuti (+4,7% per decennio) a sei ore (+2,4% per decennio) – è aumentata in modo significativo. La loro frequenza, tuttavia, non è cambiata di molto.
I risultati degli ultimi 120 anni corrispondono all’aspettativa fisica che le precipitazioni abbondanti aumentino con l’incremento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, osserva MeteoSvizzera. Tuttavia, la diminuzione della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni intense giornaliere e plurigiornaliere negli ultimi 40 anni circa indica anche che l’influenza della variabilità naturale rimane significativa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clima, la responsabilità degli Stati al vaglio dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La condanna della Svizzera per inazione climatica ha messo in evidenza l'obbligo dei Governi di limitare il riscaldamento globale. Ma che ne è della loro responsabilità per i danni legati al clima?
G7, ‘determinati su crisi di clima, inquinamento e biodiversità’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il G7 ribadisce "la determinazione ad affrontare la triplice crisi globale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità" e "l'impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi".
Il Parlamento svizzero critica la sentenza della CEDU sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato mercoledì una dichiarazione non vincolante che invita il Governo a non dar seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riprendono stamane i dibattiti alle Camere federali, con i due rami del parlamento che si ritroveranno in apertura riuniti in Assemblea federale per eleggere tre giudici ordinari del Tribunale federale.
Svolta in Vermont, società petrolifere pagheranno danni al clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vermont diventa il primo stato americano a far entrare in vigore una legge che richiede alle società di combustibili fossili di pagare per i danni causati dal cambiamento climatico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.