La televisione svizzera per l’Italia

Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica

icone app social media
L'opinione pubblica si forma anche tramite i social. Keystone-SDA

Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.

Le aziende a cui fanno capo le piattaforme online non hanno solo un grande potere di mercato, ma anche un potere sulla formazione dell’opinione dei loro lettori, scrive la COFEM in una nota diffusa martedì. Ciò è dovuto al fatto che queste aziende utilizzano algoritmi per curare una parte significativa del dibattito pubblico, principalmente a fini commerciali.

“Queste poche aziende hanno un enorme potere sia di mercato che di opinione”, sottolinea la presidente della COFEM, Anna Jobin, citata nel documento. Tali imprese hanno raggiunto uno stato per cui anche i media svizzeri ne sono dipendenti.

In un documento di sintesi presentato oggi durante una conferenza stampa a Berna, la Commissione raccomanda una strategia per il futuro sistema di controllo e regolamentazione delle piattaforme, che dovrà andare oltre la legge sulle piattaforme di comunicazione prevista dal Consiglio federale.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Social media e politica, relazioni pericolose

Questo contenuto è stato pubblicato al Che il rapporto tra politica e social media stia diventando sempre più importante ce lo hanno segnalato anche le recenti elezioni presidenziali statunitensi. Per raggiungere vasti strati di popolazione, soprattutto quella costituita dalle nuove generazioni che guardano poca tivù e non leggono i giornali in formato cartaceo, il web costituisce un vettore fondamentale e i…

Di più Social media e politica, relazioni pericolose

La COFEM propone di intervenire in cinque ambiti: regolamentando il potere di mercato delle piattaforme grazie a un adattamento del diritto in materia, istituendo una governance degli algoritmi grazie a cui verificare l’impatto del rischio, rafforzando il controllo sociale su tali siti, regolamentando l’intelligenza artificiale e promuovendo competenze mediatiche e digitali.

Le parole chiave sono regolamentazione del potere di mercato, alternative non commerciali agli algoritmi, maggiore supervisione sociale delle piattaforme, responsabilità e un approccio ponderato ai contenuti digitalizzati.

Il Consiglio federale ha presentato i valori di riferimento della legge prevista per l’aprile 2023. Tuttavia, secondo l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), la procedura di consultazione è stata ritardata e dovrebbe iniziare nelle prossime settimane. Le questioni legali sono più complesse di quanto inizialmente ipotizzato, ha dichiarato l’UFCOM all’agenzia di stampa Keystone-ATS.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 14 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?
veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR