La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera pernottamenti da record nella stagione estiva, ma non in Ticino

turisti in montagna
Nuovo record per il turismo elvetico. Keystone-SDA

Numeri record per il turismo svizzero nella stagione estiva 2024, cioè il semestre che va da inizio maggio a fine ottobre: sono stati registrati 24,4 milioni di pernottamenti, il livello più alto mai osservato. Ticino e Grigioni fanno però passi indietro.

Stando ai dati diffusi giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST) a livello nazionale si registra una progressione dei pernottamenti su base annua dell’1,6%, trainata dagli ospiti stranieri, che segnano +3,9% a 13,0 milioni. La domanda indigena, pur rimanendo elevata, è per contro calata, scendendo dello 0,8% a 11,4 milioni.

Come si ricorderà la meteo non è stata sempre positiva: vi sono state forti intemperie tra giugno e settembre, in particolare nelle regioni di montagna e a sud delle Alpi, piogge che hanno talvolta provocato danni di grande entità. Questo si riflette sull’andamento regionale del ramo dell’accoglienza.

La meteo a sud delle Alpi non è stata di aiuto

Concretamente cinque delle 14 regioni in cui l’UST divide la Confederazione segnano un arretramento: fra questi figurano Ticino (-1,7% a 1,7 milioni) e Grigioni (-0,4% a 2,5 milioni), entrambe realtà che avevano largamente approfittato negli anni scorsi delle propensione delle svizzere e degli svizzeri per le vacanze in patria, in un contesto di pandemia globale, e che nel 2024 hanno dovuto fare i conti con l’impatto del maltempo. Alla stessa stregua in calo è pure il Vallese (-2,6% a 2,1 milioni). La ripresa del turismo internazionale ha invece favorito le zone urbane come Basilea (+5,5%), Ginevra (+4,8%) e Zurigo (+4,7%), come pure la regione di Lucerna (+2,8%).

Tornando alla componente straniera, va rilevato che i pernottamenti hanno per la prima volta superato (dell’1,2%) il livello del 2019, ultima stagione pre-Covid. Per quanto riguarda i paesi di provenienza, nell’estate 2024 la classifica è stata dominata dagli Stati Uniti (+13,5% a 2,4 milioni di notti) e dalla Germania (-1,3% a 2,1 milioni); seguono Regno Unito (-8,4% a 0,8 milioni), Francia (+4,5% a 0,8 milioni), paesi del Golfo (-9,6% a 0,5 milioni), Cina (+35,8% a 0,5 milioni), India (+10,3% a 0,5 milioni) e Italia (-1,2% a 0,4 milioni). In generale la domanda asiatica è cresciuta del 5,9%, ma rimane ancora del 22,0% inferiore a quella della stagione estiva del 2019.

L’UST ha pubblicato anche i dati dei pernottamenti per il solo mese di ottobre, che segna +0,3% (su base annua) a 3,3 milioni. La crescita è dovuta anche in questo caso agli ospiti provenienti da oltre frontiera (+3,4%), mentre gli svizzeri mettono a referto -2,4%. I sei mesi definiti estivi dalle funzionarie e dai funzionari di Neuchâtel si sono così rivelati tutti in progressione, con valori compresi fra +0,3 e il +5,0%, con l’unica eccezione di settembre, quando è stata osservata una contrazione del -1,4%.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 5 dicembre 2024:

Contenuto esterno

Attualità

neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR