Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I cambiamenti osservati nel permafrost hanno avuto un impatto sulla stabilità dei pendii montani che sono ghiacciati tutto l’anno, mette in guardia in una nota diffusa martedì dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT).
Perché si verifichi una frana o una caduta di massi come quella di Blatten devono però essere presenti anche condizioni geologiche e topografiche, spiega Jeannette Nötzli dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) all’agenzia Keystone-ATS.
Complessivamente, il contenuto di ghiaccio nel permafrost è diminuito significativamente dal 2000, sottolinea la SCNAT, ricordando che è da 25 anni che la rete di monitoraggio Permos misura il fenomeno.
Nell’ultimo decennio, le temperature del permafrost a dieci metri di profondità sono aumentate in media di 0,8 gradi nei 23 siti di perforazione studiati da Permos.
Il riscaldamento è misurabile anche a 20 metri di profondità, anche se in modo meno pronunciato. Si può immaginare come il pane tolto dal congelatore, precisa Nötzli. “Quando lo si taglia, a volte ci si rende conto che, sebbene si sia già scongelato all’esterno, è ancora duro e congelato all’interno”. La situazione è simile con il permafrost.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulle Alpi le piccole frane sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Il legame con il riscaldamento globale è invece meno evidente per i disastri naturali di grandi dimensioni.
Le temperature degli ultimi anni sono state decisive. Gli anni idrologici 2022, 2023 e 2024 sono tra i cinque più caldi registrati in Svizzera dall’inizio delle misurazioni nel 1864. Le temperature sono state superiori di 1,44-1,9 gradi Celsius rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020. L’ultimo aumento delle temperature del permafrost è stato aggravato dal fatto che la neve è caduta presto ad alta quota, isolando il terreno.
Il riscaldamento del permafrost prosegue a profondità sempre maggiori. Di conseguenza, anche lo strato che si scongela in estate e si ricongela in inverno sta diventando più spesso. Sullo Schilthorn, nelle Alpi Bernesi, per la prima volta in un sito studiato da Permos nell’inverno del 2024 lo strato di disgelo non si è più ghiacciato.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CAS: decine di capanne minacciate dal disgelo del permafrost
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro la stabilità di oltre un terzo delle capanne del Club alpino svizzero (CAS) rischia di essere compromessa a causa del disgelo del permafrost.
Arretra il permafrost, fatture milionarie per le stazioni invernali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il riscaldamento climatico lo strato di terreno ghiacciato tende ad arretrare e sono necessari importanti interventi agli impianti di risalita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.