I proprietari di boschi sono chiamati ad agire.
Keystone-SDA
Si'intravede una penuria di legname in Svizzera: le difficili condizioni meteorologiche dell'anno scorso hanno avuto come conseguenza un basso livello di scorte di tronchi in molte segherie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’industria del settore delle segherie – rappresentata dall’organizzazione di categoria Holzindustrie Schweiz – è preoccupata per la minaccia di una carenza di materia prima e invita quindi i proprietari dei boschi a fare la loro parte.
Nel 2024 le precipitazioni superiori alla media hanno fortemente ostacolato e a volte addirittura reso impossibile la raccolta del legname, ricorda l’associazione in un comunicato odierno. Nel contempo però gli ordinativi delle segherie sono rimasti stabili. A causa del divario tra domanda e offerta, le scorte sono così scese a un livello insolitamente basso in molte aziende nel gennaio 2025.
“Al momento la produzione può ancora essere mantenuta, ma la domanda è per quanto tempo ancora”, scrive l’organismo. In base a una valutazione attuale, si può ipotizzare che le scorte di tronchi si esauriranno entro l’estate: chi possiede boschi deve ora perciò darsi da fare, eseguendo o commissionando i lavori di taglio.
“La domanda di costruzioni in legno rimane buona e le porte sono spalancate per i prodotti in legno elvetici: sarebbe estremamente dannoso per l’intera catena di valore del legno nazionale perdere quote di mercato a causa di abbattimenti non realizzati”, mette in guardia l’organizzazione con sede a Berna.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal legname nuova energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più legname viene utilizzato in Svizzera come fonte di energia. È quanto emerge dall’ultima statistica forestale della Confederazione, che indica un aumento – lo scorso anno – del legno tagliato nei boschi elvetici. Una notizia positiva per la svolta energetica, che però non soddisfa del tutto l’Ufficio federale dell’ambiente. Il perché ce lo dice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui cantieri svizzeri il legno avanza a grandi passi. Il settore delle case unifamiliari e a schiera, partito nel 2003, oggi rappresenta il 14% del totale.
Il legno in Svizzera finisce troppo presto nei caminetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il legno non viene quasi mai riciclato: secondo un'analisi pubblicata lunedì dal laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca, il tasso di riciclaggio del legno è di poco inferiore all'8%, contro il 70% circa della carta.
Nei Grigioni si vuole ridurre la dipendenza dall’esterno per il fabbisogno di legno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante siano il cantone con la superficie boschiva più grande della Svizzera, i Grigioni devono importare da altri cantoni o dall’estero il 40% del legno necessario per produrre energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.