La televisione svizzera per l’Italia

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter. Keystone-SDA

Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato martedì a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo.

Pochi deputati del Parlamento europeo hanno incontrato a Bruxelles una delegazione di cinque membri delle Camere federali Le e u parlamentari svizzeri hanno interpretato l’assenza dei loro omologhi in modi diversi. Il motivo del viaggio era il 44° incontro interparlamentare tra la Svizzera e l’UE.

La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter (Centro) ha espresso il suo disappunto per la scarsa partecipazione alla riunione congiunta. È un chiaro segnale che il dossier Svizzera-UE non è nella lista delle priorità dell’Unione europea, ha dichiarato ai media al termine dell’incontro a nome dell’intera delegazione elvetica.

Da parte del Parlamento europeo, solo i tedeschi Markus Schwab (PPE) e Christine Schneider (PPE) hanno presenziato all’intero incontro. A tratti erano presenti anche il francese Christophe Grudler (Renew) e l’italiana Mariateresa Vivaldini (ECR). La delegazione dell’UE è normalmente composta da 18 membri e 18 membri aggiunti.

Oltre a Schneider-Schneiter, a rappresentare la Svizzera c’erano anche i consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC, destra conservatrice), Eric Nussbaumer (PS, sinistra), Hans-Peter Portmann (PLR, destra) e Nicolas Walder (Verdi). Secondo Aeschi e Portmann, è sempre successo che fossero presenti solo poche persone da parte UE. Per Nussbaumer e Walder, gli assenti avevano altre priorità.

Dibattito di politica interna a Bruxelles

Il tema principale dell’incontro sono stati i negoziati recentemente conclusi tra la Svizzera e l’UE. A Bruxelles, i delegati svizzeri hanno riproposto un dibattito di politica interna.

Aeschi, che presiede la Delegazione svizzera presso l’UE e l’AELS, ha ribadito le critiche del suo partito ai trattati negoziati. Gli altri quattro membri della delegazione si sono invece espressi favorevolmente o con convinzione sui trattati.

Schwab ha dichiarato che in passato era rimasto sorpreso da tali discussioni tra i suoi colleghi svizzeri. Ora vede le cose con “più calma e pazienza”. Grudler – che proviene da una regione francese di confine – ha parlato delle preoccupazioni dei cittadini dell’UE che vivono vicino al confine elvetico.

L’incontro ha anche offerto ai partecipanti l’opportunità di discutere di una più stretta collaborazione tra i parlamenti. La ratifica dei nuovi accordi bilaterali la renderebbe possibile.

Attualità

Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR