La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
La Confederazione perde posizioni...
Keystone-SDA
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stilato dall’Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite, il World Happiness Report 2025 piazza la Confederazione al tredicesimo posto dei Paesi più felici al mondo. Gli Stati nordici restano in cima alla lista, che analizza le informazioni disponibili per 147 nazioni. Al primo posto resiste, per l’ottavo anno consecutivo, la Finlandia, davanti alla Danimarca, all’Islanda e alla Svezia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzeri felici ma più pessimisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
All’altro estremo della classifica, l’Afghanistan resta ultimo, confermando il suo status di Paese meno felice al mondo. Per quanto riguarda i vicini della Svizzera, l’Italia si classifica al 40esimo posto, la Francia al 33esimo, la Germania al 22esimo e l’Austria al 17esimo.
Si sta meglio in Messico
Nel rapporto, diffuso nell’ambito della Giornata Internazionale della Felicità, a sorprendere è il Messico, salito di 15 posizioni rispetto alla misurazione presentata lo scorso anno, collocandosi al decimo posto. Aspetti come la forza del supporto sociale e la struttura familiare sono stati fondamentali in questa ripresa.
Scendono gli Stati Uniti, classificatisi al 24mo rango, il risultato peggiore dal 2012, quando è stata creata questa graduatoria (allora erano 11esimi). Condividere i pasti è strettamente legato al benessere, scrivono gli autori, notando che il numero di persone che mangiano da sole negli Stati Uniti è aumentato del 53% negli ultimi due decenni.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’intervista alla RSI, lo storico Maurizio Binaghi ripercorre la storia della neutralità elvetica, “che viene vista come la virtù dei deboli, in realtà ha i suoi vantaggi”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è soddisfatta della propria vita. A renderli felici soprattutto il tempo libero trascorso con la famiglia e gli amici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sancisce il World Happiness Report in base ai dati del Gallup World Poll. Un primato che i nordici detengono per il terzo anno consecutivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.