La televisione svizzera per l’Italia

OpenAI aprirà uffici a Zurigo

logo open ai
L'azienda statunitense vuole espandersi anche in Europa. Keystone-SDA

OpenAI, la società che ha lanciato ChatGPT, aprirà uffici a Zurigo. L'azienda statunitense, con un valore stimato di oltre 150 miliardi di dollari, vuole espandere ulteriormente la propria presenza in Europa.

Tre ricercatori di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) avranno la loro base a Zurigo, indica OpenAI in una nota odierna in cui la città sulla Limmat viene descritta come uno dei principali centri tecnologici europei. Il gigante Google, ad esempio, vi è presente da 20 anni e conta ormai 5000 dipendenti.

Oltre a un ufficio a Zurigo, l’azienda statunitense è presente anche a Bruxelles, Dublino, Londra e Parigi. OpenAI è stata recentemente valutata a 157 miliardi di dollari.

La controversia con Elon Musk

OpenAI è stata fondata nel 2015 dal capo di Tesla Elon Musk e dall’imprenditore tecnologico Sam Altman, come organizzazione no-profit. Attualmente sta cercando di diventare una “benefit corporation” – cioè una società a scopo di lucro con obiettivi di utilità pubblica – che potrebbe attrarre maggiori investimenti.

Musk ha lasciato l’azienda nel 2018 e da allora ha intrapreso diverse azioni legali contro OpenAI. Di recente, ha descritto la società come una “filiale di fatto a scopo di lucro di Microsoft”.

Il capo di Tesla ha ripetutamente messo in guardia dai pericoli dell’intelligenza artificiale e ha persino descritto l’IA come “la nostra più grande minaccia esistenziale”. Allo stesso tempo, l’uomo più ricco del mondo sta però investendo pesantemente nella sua società di intelligenza artificiale xAI.

Con la prima versione del chatbot ChatGPT, pubblicata nel 2022, OpenAI ha reso per la prima volta accessibile a un vasto pubblico la tecnologia dell’IA generativa. Sotto la guida di Altman, OpenAI è oggi leader di mercato a livello mondiale nel campo dell’IA.

Attualità

neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR